La strage di via D’Amelio, e tutto quello che venne dopo
La storia dell'attentato che uccise Paolo Borsellino e cinque agenti della scorta, e delle lunghe e controverse indagini
La storia dell'attentato che uccise Paolo Borsellino e cinque agenti della scorta, e delle lunghe e controverse indagini
Come la procura di Caltanissetta si ostinò per anni a proteggere un'accusa falsificata, facendo condannare persone estranee all'attentato a Paolo Borsellino
Cosa sappiamo oggi del contenuto del colloquio del 1998 tra Vigna, Grasso e Spatuzza, divenuto noto per un "disguido"
Il documento completo del "colloquio investigativo" del 1998 tra il collaboratore di giustizia e i magistrati Vigna e Grasso
I passaggi del colloquio investigativo che smentiva con dieci anni di anticipo il depistaggio sui falsi colpevoli e la confessione di Scarantino
Il mafioso che ha rivelato l'organizzazione della strage di via D'Amelio ha raccontato anche un pezzo della lunga storia di accuse sui rapporti tra Berlusconi e la mafia
Raccontò tutto a due importanti magistrati già 9 anni prima del suo pentimento ufficiale, che smontò il depistaggio su Borsellino; Enrico Deaglio si chiede come mai non successe niente
La notte tra il 26 e il 27 maggio 1993 esplose una bomba nel centro di Firenze, morirono 5 persone: le foto e la storia
Dal libro di Enrico Deaglio, la cronologia degli avvenimenti tra la strage di Capaci e quella di via D'Amelio
Piccola guida per capire gli ultimi sviluppi e diffidarne
La differenza tra leggere i titoli di ieri e oggi sul “riconoscimento” di Spatuzza e provare a capire come stanno invece le cose
L'uomo sarebbe stato riconosciuto anche da Massimo Ciancimino
Domani la sentenza su Marcello Dell'Utri, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa e già condannato in primo grado