Pfizer dice che le sue pillole contro la COVID-19 sono molto efficaci
E potrebbero essere un nuovo punto di svolta contro la pandemia, dopo i vaccini
E potrebbero essere un nuovo punto di svolta contro la pandemia, dopo i vaccini
Nonostante la SARS e la MERS siamo senza trattamenti specifici di cui abbiamo grande necessità, anche per il futuro
Un documento del ministero della Salute spiega quali terapie prescrivere ai malati in casa con sintomi lievi, e quando fare intervenire il 112
Circolano messaggi che dicono cose infondate, ed è bene consultare il proprio medico prima di assumere farmaci anti-infiammatori
La Guardia di Finanza di Roma ha invitato alcuni dirigenti dell’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) e alcuni membri della sua Commissione consultiva tecnico scientifica a fornire alla Corte dei Conti eventuali documenti in loro difesa in merito a un’indagine in
L’EMA, l’Agenzia Europea per i Medicinali, ha chiesto, in forma precauzionale che tutte le aziende e gli enti che hanno a che fare con il commercio di farmaci nell’Unione Europea si accertino che in quei farmaci non siano presenti tracce
La ministra della Salute non vuole che i prodotti omeopatici siano chiamati "medicinali", se ne discute anche in Francia e Germania: c'è da cambiare una legge europea
Tra loro ci sono Teva, Pfizer e Novartis: una causa presentata negli Stati Uniti sostiene che si siano accordate per alzare i prezzi di medicinali usati anche contro cancro, HIV e diabete
Negli Stati Uniti è in fase di approvazione un'innovativa terapia genica per l'atrofia muscolare spinale, ma le assicurazioni dicono che costa troppo
Il chimico britannico Stewart Adams, che con il suo gruppo di ricerca scoprì il principio attivo dell’ibuprofene, è morto a Nottingham (Regno Unito): aveva 95 anni. Adams diede un contributo fondamentale alle ricerche che portarono alla sintesi dell’ibuprofene, alla base
Lo dice un grande studio della rivista Lancet e non era così scontato: negli ultimi decenni si è diffusa l'idea che non siano tanto migliori dei placebo
È il più importante mai realizzato negli Stati Uniti: conferma che è meglio ridurre i farmaci e puntare sul dialogo con un terapista
«A volte sono anche preoccupato per quello che ho preso o che mi hanno dato», ha detto l'ex capitano dell'Inter
Si chiama Addyi o flibanserina, sarà in vendita dal 17 ottobre e non è "il Viagra per le donne"
I prodotti "naturali" che promettono di farlo non funzionano (e per fortuna: se funzionassero sarebbe un guaio)
Cioè i due farmaci per cui l'Antitrust italiana ha condannato due multinazionali farmaceutiche, Roche e Novartis, a una multa di 180 milioni di euro
La sentenza sul farmaco Novartis si deve a una norma volta a ostacolare una discussa pratica delle industrie farmaceutiche: si chiama evergreening
Un gruppo di ricercatori ha trovato un sistema per scoprire interazioni ed effetti collaterali imprevisti analizzando le cose che cerchiamo online
Le ha presentate l'azienda tedesca produttrice del farmaco che portò a migliaia di casi di deformazioni prenatali, ricevendo nuove critiche dalle associazioni delle vittime
Cina e India li vogliono produrre a prezzi più bassi, ma le aziende farmaceutiche che li hanno creati si oppongono
Dopo una ricerca danese sui rischi di infarto, in Australia valutano di ritirare il medicinale dal mercato
La British Medical Association chiede che le cure omeopatiche non ricevano sovvenzioni pubbliche: "Sono solo placebo"
Gli omeopati sono accusati di fornire informazioni non scientificamente provate sull'efficacia dei loro trattamenti: ne scrive il Guardian