
FARC



I civili uccisi dall’esercito colombiano e spacciati per guerriglieri
Furono più di 6.400 tra il 2002 e il 2008, secondo il tribunale che indaga sui crimini commessi durante la guerra civile





Le FARC esistono ancora, in Colombia
Quasi due anni dopo l'accordo di pace si stanno formando nuovi gruppi armati ribelli: ma sono meno numerosi, meno organizzati e il loro obiettivo sembra essere la sopravvivenza

In Colombia si va al ballottaggio tra Ivan Duque e Gustavo Petro
Nessuno dei candidati alle elezioni presidenziali di domenica ha ottenuto più del 50 per cento dei voti: si vota di nuovo il 17 giugno

Oggi si vota il presidente in Colombia
Sono le prime presidenziali dopo la pace con le FARC, e i due uomini di cui si parla per il ballottaggio sono un conservatore e un ex rivoluzionario


In Colombia hanno vinto i conservatori
Il partito dell'ex presidente Uribe, contrario all'accordo di pace con le FARC, ha ottenuto più seggi ma non abbastanza per formare una maggioranza


Sarà un anno importante per la Colombia
Ci saranno le prime elezioni dopo l'accordo di pace con le FARC, e bisognerà scegliere se cambiare linea sulla droga e abbandonare il modello repressivo


Il paese dell’anno secondo l’Economist
È la Colombia, per aver messo fine alla guerra civile con i ribelli marxisti delle FARC: ma se la sono cavata bene anche Estonia, Cina, Canada, Taiwan e Islanda

La Colombia e le FARC ci riprovano
Dopo il fallimentare risultato del referendum di ottobre firmeranno domani un nuovo accordo di pace, che non sarà sottoposto a un nuovo referendum

Il nuovo accordo tra FARC e governo colombiano
Non è molto diverso rispetto a quello bocciato dal referendum del 2 ottobre, ma ci si aspetta che venga approvato dal parlamento

Colombia e FARC cercano un nuovo accordo
Dopo l'inaspettata bocciatura del precedente al referendum del 2 ottobre, il governo colombiano ha esteso la tregua e ha cominciato a valutare le proposte dell'opposizione

Cos’è stata la guerra civile in Colombia
Breve storia di uno dei conflitti più sanguinosi della storia del Sud America, per capire il premio Nobel per la pace assegnato al presidente colombiano Juan Manuel Santos

Il cessate il fuoco in Colombia durerà ancora poco
Dopo il referendum che ha respinto l'accordo con le FARC, la tregua finirà il 31 ottobre: il presidente Santos spera di trovare una soluzione nelle prossime settimane

Il referendum in Colombia ha respinto l’accordo di pace con le FARC
Con il 50,2 per cento hanno vinto a sorpresa i "No", ma governo e guerriglieri promettono che proseguiranno la tregua

Gli ultimi giorni delle FARC
Mario Tama ha fotografato alcuni guerriglieri delle Forze armate rivoluzionarie della Colombia: oggi dopo 52 anni sarà firmata la pace

La nuova vita delle FARC, senza guerra
Come sono cambiate le giornate dei guerriglieri colombiani – partite di calcio, balli e lezioni di chitarra – dopo la tregua col governo

Il futuro della cocaina in Colombia
Le FARC si sono impegnate a convertire i campi di coca, il governo si è impegnato a sostenere i coltivatori: ma farlo davvero non sarà facile

Le FARC hanno paura della pace
Li renderebbe vulnerabili alle ritorsioni dei gruppi di narcotrafficanti, e non si fidano delle promesse di protezione del governo