Renzi ha vinto, Salvini ha vinto, il giornalismo ha perso
Anche se può essere ugualmente teso ed emozionante, un "duello" televisivo non è un vero duello. [Continua]
Anche se può essere ugualmente teso ed emozionante, un "duello" televisivo non è un vero duello. [Continua]
Dal 2017 il più famoso sito americano di fact-checking è al centro di una complicata diatriba che riguarda la sua gestione, iniziata con il divorzio dei due soci fondatori
Sono iniziati col divorzio dei due soci fondatori, e proseguiti con una criptica campagna di "salvataggio" del sito
Repubblica ha controllato la storia dei "43 successi" della giunta di Roma con i risultati effettivamente ottenuti, scoprendo diverse inesattezze
Su Google News c'è una nuova etichetta per indicare gli articoli con verifiche di fatti e dichiarazioni, per cadere meno nelle bufale
La caporedattrice di un importante sito che smonta le bufale racconta com'è il suo lavoro, tra messaggi d'odio e ricerche minuziose
Nella terza puntata di "Millanta", il podcast di fact-checking in collaborazione con Pagella Politica, parliamo con Francesco Costa del favorito alle primarie del partito Repubblicano [Continua]
Dopo due anni di governo, cosa è della "svolta buona"? - la seconda puntata di "Millanta", il podcast di fact-checking in collaborazione con Pagella Politica [Continua]
Le ha scelte il New York Times tra quelle più grosse e circolate di più, e la prima che cita è del deputato italiano Alessandro Di Battista
Il suo algoritmo decide già cosa mostrare e cosa no nel suo Newsfeed, ma per ora non ha fatto molto per evitare che circolino notizie false e leggende metropolitane
Alla fine di agosto Buzzfeed ha pubblicato un video intitolato “4 trucchi magici con la frutta”, che è stato molto visto. I trucchi erano: rompere una mela in due con le mani, trasformare la buccia di un’arancia in una candela, fare a fette una banana senza sbucciarla e aprire un’anguria con una moneta e una botta. Slate ha provato a riprodurre i trucchi e vedere se in effetti funzionano. La risposta è no, assolutamente no.
Un capitolo dal nuovo libro di Davide De Luca, che smonta bufale e luoghi comuni dal signoraggio alle tasse al debito pubblico
Nella prima puntata di Ballarò si è parlato di IMU (di nuovo): una buona occasione per ripassare qualche panzana
Durante un comizio Beppe Grillo ha fatto 6 errori in 3 minuti: questo e altro nel factchecking della puntata di Servizio Pubblico di ieri
Cosa c'entrano Rudy Giuliani e una teoria sul crimine degli Anni '80 con il factchecking in Italia nel 2013
Non è vero che 4 giovani su 10 sono disoccupati e qualche altro factcheck dalla puntata di Ballarò di ieri
Qualche dato sul gioco d'azzardo che non vi aspettereste e qualche esagerazione sull'articolo 18 nel factcheck della puntata di Servizio Pubblico di ieri
Quasi ucciso dalla crisi politica, tenuto in vita da Grillo e (speriamo) salvato dal nuovo governo
L'Italia e i precari, la maledizione di Bin Laden e qualcosa sull'ambientalista indiana Vandana Shiva nel factchecking di questa settimana
Nel factchecking di oggi parliamo di Islanda, del Fondo Salva stati, del fiscal compact e di un'economista che forse non lo era