Come andò a finire nel 2013
Percentuali e risultati notevoli delle elezioni politiche del febbraio 2013, utili per analizzare meglio quelli di stasera
Percentuali e risultati notevoli delle elezioni politiche del febbraio 2013, utili per analizzare meglio quelli di stasera
Una serie di regole e comportamenti da tenere durante la campagna elettorale volute da Ichino, Mauro e Albertini per i candidati al Senato in Lombardia
In base a un accordo con SEL e PSI, in quasi tutte le ripartizioni ci sarà sulle liste soltanto il simbolo del PD: e sono previste le preferenze
Ne scrive sulla Stampa il sottosegretario agli Esteri Marta Dassù, chiedendo ai partiti di essere chiari
Le sei regole che chi verrà eletto nelle liste del partito dovrà rispettare
Tutti nomi di Con Monti per l'Italia regione per regione
Tutti i nomi inseriti nelle liste di Scelta Civica, regione per regione, collegio per collegio
Ieri ha annunciato che sarà il capo di una coalizione elettorale e ha spiegato che presenterà una lista unica al Senato e più liste alla Camera
In streaming la conferenza stampa di Monti sul governo e sul suo futuro
Prova a spiegarlo Eugenio Scalfari, raccontando su Repubblica il colloquio avuto con il presidente del Consiglio uscente sul suo futuro politico
Il ministro Cancellieri l'ha proposto al presidente Napolitano che ha detto di ritenere la data «idonea»
È stato approvato dal Consiglio dei Ministri e dimezza il numero delle firme da raccogliere per i partiti e i movimenti che non sono in Parlamento
Ieri Napolitano ha scritto che per le elezioni politiche si potrebbe votare il 10 marzo: ma prima bisogna approvare la legge di stabilità (e la legge elettorale?)