Macron rischia di perdere la maggioranza in Parlamento
Dopo un primo turno alle legislative in cui la sinistra è andata molto bene: il secondo turno sarà il 19 giugno
Dopo un primo turno alle legislative in cui la sinistra è andata molto bene: il secondo turno sarà il 19 giugno
Un po’ di numeri sulle elezioni presidenziali francesi per capire le dimensioni della rielezione del presidente uscente, e l’autoproclamata “non-sconfitta” di Marine Le Pen
Si vota domenica, i due candidati sono Emmanuel Macron e Marine Le Pen, come nel 2017, ma l'esito è più incerto di cinque anni fa
Al primo turno avevano votato in gran parte per Mélenchon: ora il loro voto potrebbe essere determinante
In un comizio molto raccontato, la candidata di estrema destra ha ripreso temi e toni del passato, più radicali, e ha attaccato con violenza il presidente Emmanuel Macron
Si tiene stasera, sarà l'unico prima del ballottaggio delle presidenziali francesi di domenica, ed è stato studiato nei minimi dettagli
È lo slogan delle manifestazioni che stanno bloccando diverse università francesi, e che rappresenta un pezzo di elettorato in Francia prima del secondo turno delle presidenziali
La posizione dell'ex presidente sta creando scompiglio dentro i Repubblicani, il suo partito, e potrebbe farlo anche nella politica francese
Chi non ha raggiunto il 5% dei voti alle presidenziali non potrà essere rimborsato dallo stato per le spese della campagna elettorale
È piuttosto assente dal dibattito e tra i tanti candidati nessuno sembra oggi in grado di superare il 10 per cento: nemmeno l'ex ministra Taubira, a cui in molti guardano con favore
Oltre a Marine Le Pen ed Éric Zemmour, alle elezioni presidenziali ci sarà anche la candidata dei Repubblicani, Valérie Pécresse