Chi sono i sensitivity reader
Nell'editoria anglosassone esiste la figura professionale di chi legge i libri per individuare parole e contenuti potenzialmente offensivi, ma in diversi la criticano
Nell'editoria anglosassone esiste la figura professionale di chi legge i libri per individuare parole e contenuti potenzialmente offensivi, ma in diversi la criticano
E su tutte le cose intorno, case editrici, copertine, classifiche, librerie, ma anche BookTok e meme: ascolta il trailer
La Bologna Children's Book Fair, solo per addetti ai lavori, è il più importante incontro mondiale dell'editoria per l'infanzia
Questo weekend ci sarà la seconda edizione della innovativa fiera degli editori di libri nata l'anno scorso alla stazione Leopolda tra molti apprezzamenti
Il trentenne italiano era stato accusato dall'FBI di aver truffato per anni l'editoria di mezzo mondo: ancora non si sa perché l'abbia fatto
Markus Dohle lascerà la guida della più grande casa editrice del mondo per via della mancata acquisizione di Simon & Schuster
Almeno finora, cioè prima degli acquisti per i regali di Natale che ogni anno fanno crescere le vendite: si vede bene l'effetto di TikTok
L'acquisizione di Simon & Schuster da parte di Penguin Random House è stata bloccata da un giudice americano
L'editore di e/o racconta il nuovo libro di storie e aneddoti di Gian Arturo Ferrari, "professore" di un gran pezzo di storia dell'editoria italiana
Si chiama Accento e pubblicherà romanzi scritti da autori esordienti oppure dimenticati: i primi tre usciranno il 26 ottobre
Il governo degli Stati Uniti vuole impedire la fusione tra Penguin Random House e Simon & Schuster per difendere gli autori di bestseller
I primi 15 ricevono circa 25 milioni di euro: i maggiori beneficiari sono Libero, Avvenire, il Manifesto, il Foglio e alcune testate che non avete mai sentito nominare
A volte i libri scritti da persone famose si vendono in grandi quantità ancora prima dell'uscita in libreria, e per gli addetti ai lavori è un vantaggio
Ma comunque di più rispetto a prima della pandemia, dicono gli ultimi dati dell'Associazione Italiana Editori
Come vinili, stampe e scatole preziose: per le case editrici sono uno dei modi più efficaci per attirare l'attenzione su Instagram e TikTok
Ed è un problema enorme anche per i giornali: c'entrano la crisi dei commerci globali, l'aumento del prezzo dell'energia e la popolarità degli imballaggi
Le case editrici decidono il calendario delle uscite tenendo conto di molte cose tra cui le vacanze, i festival, i traduttori e i truffatori
Le case editrici italiane stanno riflettendo su come usare (e come no) il termine razzista con cui venivano descritte le persone nere
Uno dei più importanti tra loro, l'editor Antonio Franchini, racconta nel suo nuovo libro i rapporti col proprio lavoro e con i libri (o non libri) degli altri
Il governo ha pubblicato la lista definitiva: le testate che ne hanno diritto – correttamente o meno – sono più o meno sempre le stesse, con una novità
Il prossimo weekend inizia - finalmente - "Testo", la nuova fiera dell'editoria inventata da librai esperti e dagli organizzatori di Pitti, con ospiti notevoli e con il Post