Le cose che si usano per promuovere i libri
Come vinili, stampe e scatole preziose: per le case editrici sono uno dei modi più efficaci per attirare l'attenzione su Instagram e TikTok
Come vinili, stampe e scatole preziose: per le case editrici sono uno dei modi più efficaci per attirare l'attenzione su Instagram e TikTok
Ed è un problema enorme anche per i giornali: c'entrano la crisi dei commerci globali, l'aumento del prezzo dell'energia e la popolarità degli imballaggi
Le case editrici decidono il calendario delle uscite tenendo conto di molte cose tra cui le vacanze, i festival, i traduttori e i truffatori
Le case editrici italiane stanno riflettendo su come usare (e come no) il termine razzista con cui venivano descritte le persone nere
Uno dei più importanti tra loro, l'editor Antonio Franchini, racconta nel suo nuovo libro i rapporti col proprio lavoro e con i libri (o non libri) degli altri
Il giornalista Marco Damilano ha annunciato le proprie dimissioni da direttore del settimanale l’Espresso, criticando l’intenzione del gruppo GEDI di vendere la testata, in un più ampio piano di chiusura e vendita delle sue pubblicazioni meno rilevanti sul mercato. Le
Il prossimo weekend inizia - finalmente - "Testo", la nuova fiera dell'editoria inventata da librai esperti e dagli organizzatori di Pitti, con ospiti notevoli e con il Post
Grazie al passaparola tra adolescenti il social network sta facendo vendere centinaia di migliaia di libri, attirando l’interesse degli editori
Lo spiega Sandro Ferri, fondatore della casa editrice E/O, nel suo nuovo libro dedicato a meccanismi e storture dell'editoria
Il governo ha pubblicato la lista degli acconti: le testate che ne beneficeranno, correttamente o no, sono quelle dell'anno scorso
I dati hanno rispettato le aspettative di fine 2020: le vendite dei libri sono aumentate e c'è stata una notevole crescita dei podcast
È quella tra Penguin Random House e Simon & Schuster, che preoccupa autori e librai ed è in attesa dell'autorizzazione
Meglio del previsto: nel 2020 le vendite di libri sono cresciute del 2,4 per cento, soprattutto grazie all'aumento di audiolibri e ebook
È una truffa che da più di due anni sta coinvolgendo l'editoria internazionale, apparentemente senza nessun profitto
Penguin Random House, il più grande gruppo editoriale degli Stati Uniti, acquisirà per 2,175 miliardi di dollari (poco meno di 2 miliardi di euro) Simon & Schuster, un altro grande gruppo editoriale che attualmente è controllato da ViacomCBS, che a
Giovedì Google ha annunciato di aver firmato accordi per la protezione del copyright con sei giornali e riviste francesi, tra cui i quotidiani nazionali Le Monde e Le Figaro. L’annuncio arriva dopo mesi di contrattazioni tra Google, gli editori francesi
Lo scorso ottobre è fallita UTET Grandi Opere, la casa editrice di dizionari e libri di pregio la cui fondazione risaliva al 1791. Un tempo UTET Grandi Opere faceva parte della casa editrice UTET, che oggi appartiene al gruppo DeAgostini;
Abbiamo chiesto a editori e librai cosa sta succedendo all'editoria dopo il lockdown e durante la pandemia: c'è stata una ripresa insperata, tra cambiamenti e perdite da colmare
Lo ha minacciato come risposta al disegno di legge che prevede che le piattaforme tecnologiche paghino gli editori per i loro contenuti
Capita anche con i titoli più attesi, e sarebbe impensabile per i film: ma c'è tutta una serie di ragioni, legate a come si fa e a come si vende un libro
Il governo ha pubblicato la lista degli acconti, che riguarda le stesse testate dell'anno precedente
Stefano Barigelli dal 22 giugno sarà il nuovo direttore della Gazzetta dello Sport. Andrea Monti dopo dieci anni lascia la direzione del quotidiano sportivo che guidava dal 23 febbraio del 2010 e assumerà il ruolo di responsabile della comunicazione dell’Olimpiade invernale
È morto a 59 anni l’editore e traduttore Luigi Spagnol, vicepresidente del Gruppo editoriale Mauri Spagnol (noto anche con l’acronimo GeMS) e presidente delle case editrici Salani e Vallardi. GeMS, nata nel 2005, fa parte del gruppo Messaggerie, il più
I consigli di Roberto Calasso, scrittore ed editore, in un saggio appena pubblicato da Adelphi
È morto all’età di 78 anni l’editore Giulio Savelli. La sua casa editrice, fondata a Roma nel 1963 con Giuseppe Paolo Samonà, ha pubblicato negli anni Sessanta e Settanta più di 1.200 libri fra cui alcuni di quelli considerati più
Maurizio Molinari prenderà il posto di Carlo Verdelli a Repubblica; Massimo Giannini alla Stampa, Mattia Feltri allo HuffPost