La disinformazione è un problema diverso da come lo immaginiamo
Secondo studi recenti la facciamo troppo semplice, specie nel valutare la sua influenza diretta sui comportamenti delle persone
Secondo studi recenti la facciamo troppo semplice, specie nel valutare la sua influenza diretta sui comportamenti delle persone
I suoi autori replicano in maniera molto credibile siti di news e pagine istituzionali per fare propaganda contro l'Ucraina e a favore della Russia
Su decisione del governo turco, probabilmente per limitare le critiche rivolte al presidente Erdogan sulla risposta disorganizzata e tardiva al terremoto di lunedì
Ormai sono il contenuto prevalente online, ma individuare quelli violenti o pericolosi è molto più complicato rispetto al semplice testo
Prevede fino a tre anni di carcere per chi diffonde “notizie false”, e secondo molti è una minaccia alla libertà d'espressione
La nuova funzione – richiesta da tempo dagli utenti del social network – è in fase di test, ma potrebbe agevolare truffe e disinformazione
Ha annunciato nuove iniziative in risposta alle critiche di Neil Young e altri per i contenuti considerati ingannevoli o pericolosi
Riguardano tutti i vaccini, non soltanto quelli contro il coronavirus, e porteranno alla cancellazione di moltissimi video cospirazionisti
Le dietrologie diffuse tra i sostenitori di Trump hanno una loro logica interna e buone argomentazioni, se non sai che si basano su fatti non veri
L'associazione che archivia le copie di milioni di siti web è diventata una risorsa preziosa nella lotta alle fake news
I soldi sono pochi e gli strumenti non proprio efficacissimi (sempre che ce ne siano, di efficaci)
Ieri Erika Stefani, Ministro leghista per gli affari regionali e le autonomie, ha pubblicato su Twitter un post molto discutibile [Continua]