Dio è maschio?
No, ovviamente, ma le sue raffigurazioni e le parole usate per descriverlo lo trattano da maschio: la Chiesa episcopale statunitense ne sta parlando, per cambiare le cose
No, ovviamente, ma le sue raffigurazioni e le parole usate per descriverlo lo trattano da maschio: la Chiesa episcopale statunitense ne sta parlando, per cambiare le cose
«È più facile apprezzare la vita se si crede che dopo non ci sia nient’altro» Da un’intervista allo scrittore inglese Ian McEwan di Isaac Chotiner su New Republic, 11 gennaio 2008 Foto: Ian McEwan a Tel Aviv, Israele, nel 2011
È morto ieri: fondò la Chiesa dell'unificazione, con sette milioni di fedeli in tutto il mondo e un controverso impero economico, e divenne noto qui ai tempi del vescovo Milingo
Era da tanto che non leggevo i dieci comandamenti. Se non fossi finito in una trasmissione radio, come ospite, per errore, con la trasmissione di Sanremo in diretta davanti a me, solo due giorni fa, non credo che lo avrei
Asimov, Saramago, Follett, McEwan, Houellebecq, Roth, Rushdie, Pinter, Hitchens e molti altri parlano del loro rapporto con l’idea di Dio. Un video di JPararajasingham, che ha montato diverse lezioni e interviste. In ordine di apparizione: 1. Arthur C. Clarke 2. Nadine Gordimer 3. Professor Isaac
In un’intervista alla Stampa il regista Ermanno Olmi ha detto: «Io continuo a interrogare Dio che non risponde. E non risponde perché dobbiamo risponderci da soli. Io dico: guardate che sono ebreo perché Gesù è partito da lì. Se ritroviamo
Un estratto dell'ultimo libro di Stephen Hawking, Il grande disegno, pubblicato su Repubblica
Uno a caso: riempire di carta igienica una stazione di polizia