daniele raineri
Outpost, la nuova newsletter di Daniele Raineri
Non sappiamo ancora dirvi quando arriverà né da dove, ma è proprio questo il punto

La battaglia a Tikrit
Daniele Raineri è andato nella città contesa tra soldati iracheni, milizie sciite e ISIS, e ha raccontato sul Foglio il difficile rapporto degli iracheni con gli americani

Ci sono nuove prove degli attacchi al cloro in Siria?
Un giornalista italiano – Daniele Raineri del Foglio – è stato il primo a raggiungere e fotografare i resti dei barili-bomba sganciati nel nord-est del paese

I tweet di Daniele Raineri dalla Siria
L'inviato del Foglio aggiorna ogni giorno una successione di sviluppi e immagini della guerra, ottima per saperne di più

Altri articoli su questo argomento
L’unica ginecologa che visita le pazienti nel Donbas
Oksana Kulabukhova lavora tutti i giorni vicino al fronte: racconta com’è cambiato il suo lavoro con la guerra e perché ha deciso di restare

Storia di un bombardamento “double tap” in Ucraina
Significa bombardare, aspettare che arrivino i soccorsi e bombardare di nuovo: i russi l'hanno fatto due settimane fa a Dobropillia, e non è la prima volta

Gli articoli del Post da ascoltare questa settimana
Sul perché i primi negoziati per la pace in Ucraina fallirono, sul crack a Palermo, e su come ci si veste a una sfilata (se non si deve sfilare)

Talk torna a Cremona
Sabato 15 febbraio, al teatro Ponchielli, si parlerà di giornalismo e informazione con ospiti, lettori e persone del Post

Gli articoli del Post da ascoltare questa settimana
Sul numero insufficiente di binari in Italia, le differenze tra i safari, gli inseguimenti di polizia, la liberazione di Cecilia Sala e il rapporto tra tennis all'aperto e crisi climatica

Un disco di Astrid Sonne
Di una certa dolcezza e di una innegabile asperità a suo modo danese

In un angolo dimenticabile di questa storia

La detenzione di Cecilia Sala, raccontata da lei
Nel suo podcast “Stories” spiega per la prima volta come è stata arrestata, la perdita della cognizione del tempo e il momento in cui le è stato detto che sarebbe stata liberata

Il ritorno a casa di Cecilia Sala
La giornalista italiana è molto provata ma in buone condizioni, dopo le tre settimane di detenzione dura in Iran

Cecilia Sala è arrivata in Italia
La giornalista di Chora Media e del Foglio è stata liberata la mattina dell'8 gennaio, dopo tre settimane di detenzione in Iran

La liberazione di Cecilia Sala
La giornalista italiana incarcerata il 19 dicembre in Iran è tornata in Italia mercoledì pomeriggio

Le comunicazioni di Cecilia Sala con l’esterno, finora
Ci sono state tre telefonate alla famiglia e al compagno e una visita dell’ambasciatrice italiana in Iran nel carcere di Evin, dove Sala è detenuta da 13 giorni

La prigione di Evin è un simbolo del regime iraniano
Il carcere dove è detenuta la giornalista italiana Cecilia Sala è la struttura in cui sono imprigionati oppositori politici e cittadini stranieri

La giornalista Cecilia Sala è incarcerata in Iran
Il regime l’ha arrestata a Teheran più di una settimana fa e da allora si trova in una cella d’isolamento: il governo italiano sta trattando la sua liberazione

Gli articoli del Post da ascoltare questa settimana
Da Sednaya in Siria, Avignone in Francia, Amburgo in Germania, sui panettoni artigianali e su “Una poltrona per due”
