Daniel Pennac
Il tempo per leggere

Un diario di Daniel Pennac, illustrato
Feltrinelli ha pubblicato una nuova edizione del romanzo "Storia di un corpo", arricchito e illustrato da Manu Larcenet

Quando la scrittura fa paura

Scrittore totale e opera mondo

Altri articoli su questo argomento
La “decrescita” è una sciocchezza
Antonio Pascale spiega sulla Lettura del Corriere perché ridurre i consumi vuol dire ridurre i redditi, mentre la soluzione per sfruttare meno risorse si chiama innovazione

È uscito l’audiobook di “Una cosa divertente che non farò mai più”
Il divertente racconto di David Foster Wallace su una lussuosa vacanza in crociera, letto da Giuseppe Battiston

È morto Mario Dondero
Aveva 87 anni, era uno dei più importanti fotografi e fotogiornalisti italiani del Dopoguerra

La mappa degli hOStCAR

Festival del Film di Roma
È appena finito il Festival Internazionale del Film di Roma, e già la manifestazione vede una spada di Damocle dondolare sulla propria testa [Continua]

A cosa servono le fascette dei libri
In Italia sono molto diffuse e discusse, accusate di essere ingannevoli e volgari, però funzionano: siete sicuri di non farvi influenzare?

I libri più attesi del 2017
Usciranno nuovi libri di Dan Brown e Ken Follett, tornerà Arundhati Roy e saranno tradotti gli ultimi romanzi di Ian McEwan e Dave Eggers

Perché “Io leggo perché” non funziona
È partita una nuova campagna di proselitismo per la lettura, andrà avanti fino al 23 aprile e servirà a poco [Continua]

La solitudine dei traduttori
Chi sono e come lavorano le persone che passano la vita a scrivere cose scritte da altri, per farle leggere a noi

Che cos’è GeMS, il secondo editore italiano
È nel gruppo Messaggerie, il più grande distributore di libri in Italia, e ha molte case editrici, tra cui Guanda, Garzanti, Salani e Longanesi

Quante copie vendono i libri
Un po' di numeri dalle classifiche dell'anno appena finito, per farsi un'idea e trovare sorprese e conferme

8 categorie per classificare i libri
Entrare in una libreria può far venire il mal di testa. Troppi titoli. Manca il senso dell’orientamento. Ultime uscite. Narrativa. Saggi. Gialli. Da secoli i libri vengono catalogati, più o meno, così. [Continua]

111 posti da vedere a Torino
Come la Fetta di polenta, la Vigna della Regina, la Cavallerizza e la pasticceria Stratta, tutti consigliati da un'originale guida illustrata della città
