Dopo la lista dei dischi più importanti che usciranno nel 2017, dei film, delle serie tv di cui si parlerà di più, delle principali mostre in giro per l’Italia e delle persone di talento da cui ci si aspettano cose promettenti, questa è la selezione dei libri più attesi dell’anno, pubblicati sia all’estero che in Italia. Alcuni lo sono soprattutto perché i loro autori non ne scrivevano da un po’, come l’indiana Arundhati Roy di Il dio delle piccole cose, altri perché sono l’ultimo capitolo di una serie molto seguita, come (se stavolta non ci saranno ritardi) Winds of Winter di George R.R. Martin, il sesto libro della saga da cui è tratta Game of Thrones.
Di alcuni nuovi romanzi non si conosce ancora una data precisa di pubblicazione ma sappiamo per certo che arriveranno. Einaudi pubblicherà un nuovo romanzo di Michela Murgia nella seconda parte dell’anno e due nuovi gialli di Maurizio de Giovanni: uno della serie del commissario Ricciardi in primavera, uno della serie dei Bastardi di Pizzofalcone in autunno. Piemme pubblicherà il nuovo libro di Paula Hawkins, autrice di La ragazza del treno, che uscirà a maggio negli Stati Uniti e nel Regno Unito col titolo Into the Water. Non si sa ancora la data di uscita italiana, né come verrà tradotto il titolo. Nella prima metà del 2017 usciranno anche un nuovo saggio di Massimo Recalcati, intitolato Il figlio ritrovato, e La fine del dibattito pubblico. Come la retorica sta distruggendo la lingua della democrazia di Mark Thompson, ex direttore generale di BBC e amministratore delegato del New York Times, entrambi per Feltrinelli.
Gennaio 2017
Alcuni libri sono già usciti, come il nuovo romanzo del premio Nobel per la letteratura turco Orhan Pamuk, La donna dai capelli rossi, pubblicato da Einaudi. Racconta una storia che inizia nella Istanbul degli anni Ottanta: il protagonista è un ragazzo di nome Cem il cui padre viene arrestato e torturato dalla polizia a causa delle sue idee politiche. Il romanzo segue Cem e le sue disavventure, tra cui quella con la donna del titolo, un’attrice sposata di cui finisce per innamorarsi.
In contemporanea mondiale il 17 gennaio Mondadori pubblicherà il nuovo romanzo di Veronica Roth, autrice della saga per ragazzi – “Young Adult” in gergo editoriale – Divergent, da cui sono già stati tratti i film Divergent, Insurgent e Allegiant. Il libro si intitolerà Carve the mark. I Predestinati e non ha nulla a che vedere con la serie che ha reso famosa (e ricca) Roth. Avrà a sua volta un seguito.
Feltrinelli pubblicherà un nuovo saggio del giornalista Emiliano Fittipaldi, quello dell’inchiesta sugli scandali del Vaticano Avarizia: si chiamerà Lussuria e parlerà sempre degli scandali sessuali del clero cattolico. Uscirà il 19 gennaio.
Febbraio 2017
Il 14 febbraio sarà pubblicato in italiano da Mondadori l’ultimo romanzo di Dave Eggers, Eroi della frontiera: parla di una donna di 38 anni che dopo essere stata licenziata e lasciata dal marito fugge in Alaska con un camper e i suoi due figli.
La casa editrice Sur pubblicherà M*A*S*H di Richard Hooker, il romanzo di satira sulla guerra da cui sono stati tratti il film omonimo di Robert Altman e la famosa serie tv americana della fine degli anni Settanta, considerata tra quelle scritte meglio di sempre. Per Bompiani invece uscirà il romanzo Piccolo paese, con cui il rapper francese di origine burundiana Gaël Faye ha esordito come scrittore e vinto numerosi premi letterari. Non è autobiografico, ma è ambientato ai tempi della guerra civile del Burundi, negli anni Novanta.
Sempre a febbraio Mondadori pubblicherà un nuovo romanzo dell’autrice di bestseller rosa Sophie Kinsella: La mia vita non proprio perfetta.
Marzo 2017
A metà marzo uscirà in Italia l’ultimo libro di Ian McEwan, di cui il Post aveva scritto qui: il titolo originale è Nutshell, che Einaudi ha tradotto con Nel guscio. Il protagonista di questo romanzo è un feto molto intelligente che parla dal ventre della madre, ed è una trasposizione contemporanea del personaggio di Amleto. Sempre Einaudi, nella collana Stile Libero, pubblicherà a marzo il nuovo giallo dello scrittore norvegese Jo Nesbø: si intitolerà Sete e sarà l’undicesimo romanzo della serie sull’ispettore Harry Hole.
Tra i libri di saggistica, uscirà in italiano una raccolta di articoli e recensioni di Emmanuel Carrère, Propizio è avere ove recarsi. In Francia è uscito lo scorso febbraio, qui sarà pubblicato da Adelphi. Mondadori invece pubblicherà La rivoluzione dei telomeri della biologa premio Nobel per la medicina Elizabeth Blackburn: un saggio sul ruolo dei telomeri (terminazioni dei cromosomi contenenti sequenze ripetute di DNA non codificante) nell’invecchiamento. Per Codice Edizioni uscirà un pamphlet dell’antropologo francese Marc Augè intitolato Un altro mondo è possibile e la raccolta di saggi di Maya Angelou Lettera a mia figlia, uscita negli Stati Uniti nel 2008, sei anni prima della morte della scrittrice, autrice di Io so perché canta l’uccello in gabbia.
Aprile e maggio 2017
Feltrinelli pubblicherà ad aprile il nuovo romanzo di Daniel Pennac con protagonista Benjamin Malaussène. Il libro è uscito in Francia da alcuni giorni; il titolo originale è Le Cas Malaussène e Pennac ha annunciato che sarà il primo di una serie. Einaudi invece pubblicherà uno dei migliori libri del 2016 secondo la Book Review del New York Times: Il ritorno, dello scrittore libico-americano Hisham Matar. Sur pubblicherà una raccolta di poesie finora inedita dello scrittore cileno Roberto Bolaño, intitolata Tre.
Tra i saggi, uscirà per Einaudi un libro intitolato L’Euro, scritto dal premio Nobel per l’economia Joseph Stiglitz.
A maggio usciranno molti libri di autori stranieri apprezzati in tutto il mondo. Bompiani pubblicherà in contemporanea con il Regno Unito il nuovo romanzo dello scrittore Hanif Kureishi, autore tra gli altri di Il Budda delle periferie: il titolo originale del nuovo libro sarà The Nothing. Per Adelphi uscirà un romanzo di Yasmina Reza, la drammaturga francese autrice del dramma da cui Roman Polanski ha tratto il film Carnage: si intitolerà Babilonia.
Einaudi pubblicherà un nuovo romanzo di Diego De Silva con protagonista l’avvocato Vincenzo Malinconico: si intitolerà Divorziare con stile e dovrebbe uscire tra maggio e giugno.
Tra i saggi Utet pubblicherà Il libro digitale dei morti del professore di informatica giuridica Giovanni Ziccardi. Parlerà delle conseguenze future della presenza dei nostri dati online, ad esempio quelli contenuti nei nostri profili sui social network.
Estate 2017
A giugno uscirà, in contemporanea con il mercato anglosassone, il primo romanzo della scrittrice indiana Arundhati Roy dopo vent’anni dalla pubblicazione di Il Dio delle piccole cose, che ebbe un grande successo in tutto il mondo. Così Roy non sarà più uno di quegli autori famosi per un unico romanzo. Il nuovo sarà pubblicato da Guanda con il titolo Il ministero della perfetta felicità.
Tra i libri della prossima estate c’è l’autobiografia del chitarrista degli Smiths Johnny Marr, intitolata Set the boy free. La pubblicherà Sur. Il Post aveva raccolto gli aneddoti migliori tratti dal libro qui.
Settembre e ottobre 2017
A settembre usciranno due nuovi romanzi di autori di bestseller di lingua inglese: A Column of Fire di Ken Follett, terzo capitolo della serie iniziata con I pilastri della terra, e Origin di Dan Brown, che avrà per protagonista Robert Langdon come già Il Codice Da Vinci e Angeli e demoni, tra gli altri.
Uno dei romanzi di cui si è parlato di più a livello internazionale nel 2016 uscirà a ottobre per Sur: è The Underground Railroad di Colson Whitehead, consigliato da Oprah Winfrey e portato in vacanza dal presidente Barack Obama. È un ispirato a fatti storici, molto romanzati, e racconta la fuga di una ragazza nera, Cora, attraverso una segreta rete di cunicoli sotterranei percorsi da treni a vapore ai tempi della schiavitù negli Stati Uniti. Il titolo del romanzo sarà tradotto letteralmente in La ferrovia sotterranea: nella realtà storica la “ferrovia” del titolo era una rete fatta di sentieri, case e nascondigli che migliaia di schiavi neri utilizzarono prima dell’inizio della guerra di Secessione americana per fuggire dagli stati schiavisti e arrivare in Canada, non una reale rete ferroviaria.
Sempre a ottobre Adelphi pubblicherà un altro libro della scrittrice sudcoreana Han Kang, che ha vinto l’ultimo premio Man Booker International con La vegetariana. Per questo libro non c’è ancora il titolo italiano; in inglese è stato tradotto con Human Acts.
Libri che usciranno all’estero
Il libro più atteso dai critici letterari statunitensi è Lincoln in the Bardo, il primo romanzo di George Saunders, molto apprezzato come scrittore di racconti, autore tra le altre della raccolta Dieci dicembre. Uscirà a febbraio, così come l’ennesimo romanzo della molto prolifica Joyce Carol Oates: A Book of American Martyrs. A fine gennaio invece uscirà un nuovo romanzo dello scrittore newyorkese Paul Auster, 4 3 2 1. A marzo invece sarà pubblicato un nuovo libro della scrittrice Joan Didion, che negli ultimi anni è diventata molto di moda anche in Italia tra chi si occupa di libri; non sarà un romanzo ma due lunghi saggi in un unico volume, intitolato South and West. Ad aprile uscirà Anything Is Possible, il nuovo romanzo di Elizabeth Strout, l’autrice di Olive Kitteridge.
In Spagna, la casa editrice Seix Barral pubblicherà a febbraio il nuovo romanzo di Enrique Vila-Matas, Mac y su contratiempo. Lo stesso mese per Literatura Random House uscirà El monarca de las sombras in cui lo scrittore Javier Cercas racconterà gli anni della Guerra Civile spagnola attraverso la storia di un suo prozio.