contributi editoria
A chi sono andati quest’anno i fondi per l’editoria
Quasi 4 milioni ad Avvenire, quasi 3 a Italia Oggi, quasi 2 al Manifesto, in tutto sono più di 30 milioni: la lista completa

Come cambiano i contributi pubblici ai giornali
Tra le novità principali: i giornali di partito e quelli dei movimenti politici non prenderanno più contributi diretti

Fuori dalla Norma
Il Riformista intervista il nuovo direttore del Manifesto

Recupero crediti

È quel momento dell’anno

È salito il controllore?

Altri articoli su questo argomento
L’isola senza quotidiani

Al Quotidiano del Sud

L’inchiesta sulla “P4”
Un riassunto con le cose da sapere, sorvolando sulla pessima scelta del nome

Chiude la Padania
Il quotidiano della Lega Nord ha annunciato che dal primo dicembre sospenderà le pubblicazioni (secondo il segretario Matteo Salvini è colpa di Renzi)

Sostenere i giornali
Il sistema dell'informazione non può reggersi solo sugli acquisti dei lettori e sugli investimenti pubblicitari [Continua]

Soldi a chi li ha

Mai tanti casini in un giornale solo
Arrestati ieri i fratelli Caso, editori del quotidiano inventato dai fratelli Crespi

Per le edicole le cose andavano meglio durante la pandemia
Negli ultimi mesi i dati sulla chiusura delle edicole sono tornati ai livelli pre-pandemia, e al momento non sembrano esserci soluzioni

La capacità di seduzione

Il governo non vuole rinnovare la convenzione con Radio Radicale
Lo ha detto Vito Crimi, sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’Editoria

Questi travagliati anni della Gazzetta del Mezzogiorno
Il quotidiano che è stato il più importante in Puglia e Basilicata non ha ancora superato una crisi e diversi cambi di proprietà

Quali giornali ricevono i contributi pubblici
Non più il Foglio e Italia Oggi, nel 2018, mentre il Dolomiten ha superato Avvenire tra chi percepisce i finanziamenti

I libri italiani sono tradotti all’estero anche grazie ai soldi pubblici
Tre ministeri diversi sostengono con fondi appositi la diffusione di narrativa e saggistica italiana in altre lingue, e negli ultimi anni le richieste sono aumentate
