conferenza episcopale italiana
La Conferenza episcopale italiana ha fatto delle parziali aperture all’ingresso degli uomini gay nei seminari

I vescovi italiani stanno tornando a “fare politica”
La CEI di Matteo Zuppi ha criticato le principali riforme del governo con una nettezza tipica di quando a presiederla c'era un altro cardinale, che però aveva idee molto diverse: Camillo Ruini

L’intervento del cardinal Bagnasco sull’Italia e l’attualità

Bagnasco (senza citarlo) sullo stile di vita del PresdelCons

Altri articoli su questo argomento
I conti del Vaticano sono un disastro
Il nuovo papa dovrà gestire perdite croniche e gravi problemi di trasparenza: e prima di Bergoglio le cose andavano anche peggio

Un po’ di cose da considerare sui dati ADS

Stefania Proietti è la nuova presidente dell’Umbria
La candidata del centrosinistra ha battuto di qualche punto percentuale la presidente uscente, Donatella Tesei della Lega

Chi sono le due principali candidate alla presidenza dell’Umbria
La leghista Donatella Tesei, presidente uscente di centrodestra, e Stefania Proietti, sindaca di Assisi dal 2016 e sostenuta dal centrosinistra

I politici italiani che stavano simpatici a papa Francesco
E quelli che invece proprio no: spesso per lui contavano più le sintonie umane di quelle ideologiche

I primi soccorsi di migranti di una nave finanziata dalla Chiesa cattolica italiana
Nel weekend ha assistito l'ong Mediterranea durante tre operazioni: è la prima volta che assume un ruolo diretto nel soccorso in mare

Papa Francesco si è scusato per aver usato un termine omofobo durante un incontro della CEI
Un comunicato della sala stampa vaticana dice che non voleva offendere nessuno, senza citare esplicitamente il termine che avrebbe usato

Secondo diverse fonti il papa avrebbe detto che nei seminari «c’è già troppa frociaggine»
Lo hanno confermato vescovi e altre persone presenti a un incontro informale con la CEI, durante il quale il papa ha ribadito la sua contrarietà ad ammettere uomini gay nei seminari

I leghisti contro Roberto Vannacci
Nel partito ci sono da tempo critiche alla sua candidatura alle elezioni europee, e sabato sono aumentate dopo alcune contestate dichiarazioni del generale alla Stampa

La dottrina sociale della Chiesa

L’energia delle parrocchie
L'iniziativa di molti parroci sta contribuendo alla diffusione delle comunità energetiche per condividere i benefici economici ottenuti dai pannelli solari

Al nuovo rapporto sugli abusi nella Chiesa italiana mancano dei pezzi
È il secondo realizzato dalla Conferenza episcopale italiana e riguarda il solo 2022, ma i dati che contiene sono ancora pochi

Cosa significa per un giudice essere imparziale
Il caso di Iolanda Apostolico ha aperto un dibattito sul confine tra il diritto di manifestare il proprio pensiero e la necessità di essere e apparire sopra le parti

Il caso di Emanuela Orlandi è pieno di depistaggi e millantatori
In 40 anni si è parlato di servizi segreti di paesi stranieri, alti prelati, gruppi criminali: nessuna teoria o ipotesi ha mai trovato riscontro

Avvenire alle spalle
