Perché i balneari in Italia sono così influenti
Gli stabilimenti sono meno di settemila ma rappresentano un bacino di voti importante: eppure non è questa l'unica ragione che ostacola una riforma
Gli stabilimenti sono meno di settemila ma rappresentano un bacino di voti importante: eppure non è questa l'unica ragione che ostacola una riforma
Vuole di nuovo prorogarle, nonostante gli impegni presi con l'Unione Europea e una sentenza contraria del Consiglio di Stato
In Italia i canoni delle concessioni balneari sono aumentati del 25% ma rimangono comunque bassi, almeno fino alla riforma complessiva del settore
Il settore va riformato, ma farlo costerebbe politicamente alla destra: entro febbraio vanno decise le regole per le gare internazionali
La questione irrisolta più discussa riguarda come calcolare gli indennizzi per gli attuali gestori che perderanno i bandi
Il ministro del Turismo ha detto che sarà difficile fare le gare entro la fine del 2023, come era stato deciso
I dati ministeriali mostrano nel dettaglio quanto incassa lo Stato da oltre 12mila canoni d'affitto per le spiagge italiane
Di tutti, anche se da decenni lo stato le dà in concessione a canoni considerati molto bassi se paragonati ai prezzi per ombrellone e lettino
Dopo una notte di trattative c'è una bozza che ha messo d'accordo le due parti: prevede, tra le altre cose, l'uscita dei Benetton
Un emendamento voluto da Forza Italia e approvato anche con i voti della maggioranza ne rafforza la proroga, ed è stato molto criticato da Carlo Calenda
«Ci aspettiamo chiarimenti da parte delle autorità italiane»