Perché le modifiche al PNRR preoccupano i Comuni
Temono di non ricevere più i finanziamenti o di riceverli troppo tardi, e di dover bloccare progetti già avviati
Temono di non ricevere più i finanziamenti o di riceverli troppo tardi, e di dover bloccare progetti già avviati
I comuni potranno avere più soldi in anticipo per evitare di accumulare ritardi, come avvenuto finora
I comuni lamentano difficoltà ad accedere al sistema che serve a controllare come stanno andando i progetti e soprattutto le spese
Ci sta provando il ministero delle Infrastrutture per controllarli meglio e ridurre il rischio di crolli, ma è complicato
21 invidiatissimi piccoli comuni hanno ottenuto 20 milioni di euro a testa, ma in realtà temono di non riuscire a spenderli
Il governo ha dato la possibilità di condonare quelle non pagate dal 2000 al 2015, ma i sindaci dicono che non possono permetterselo
Il ministero ha imposto la sospensione di un servizio che rendeva meno gravoso il lavoro degli uffici comunali
1.200 enti locali hanno ricevuto richieste di pagamento, anche da centinaia di migliaia di euro: alcuni rischiano il dissesto
In quattro grandi datacenter saranno custoditi e gestiti i dati per rendere i servizi pubblici più efficienti, veloci e sicuri
Sono stati assegnati tutti al Sud per via di regole in realtà trasparenti, ma che molti amministratori ora chiedono di cambiare
I fondi previsti sono eccessivi e ci sono pochi obblighi di giustificare le spese, perciò i prezzi degli appalti si sono gonfiati
Le spese per le rette possono mandare in crisi i bilanci: tagliarle non è possibile e i sindaci chiedono più fondi a stato e regioni
Hanno potuto scegliere un solo progetto in tutta Italia sulle tante proposte presentate dai piccoli comuni, e ci sono molti scontenti
Il bando del governo lascia alle Regioni totale discrezione su come individuare i 21 paesi a cui andranno 20 milioni di euro
Così come per moltissimi comuni più piccoli che non hanno personale e risorse per star dietro ai bandi
C'è il rischio che 70 miliardi di euro rimangano inutilizzati: il governo vuole rimediare con un piano straordinario di assunzioni
Nel 2020 le entrate sono calate di 4,6 miliardi di euro rispetto all’anno precedente, e probabilmente molti comuni ricorreranno a tagli nei servizi e aumento delle tasse
Vivono nelle tante zone e comuni dove non arrivano linee ADSL, ma un'agenzia pubblica sta provando a portarle a tutti entro un paio d'anni
Nei circa duecento comuni dove non arriva internet, l'isolamento da pandemia ha avuto tutto un altro significato
Sono 328 i comuni italiani in cui nel 2019 non si sono registrate nascite: la mappa da Morterone (Lecco) a Sperlinga (Enna)
Da due anni San Giovanni in Persiceto incassa più di Milano, Roma e ogni altra città italiana: e gli altri potrebbero seguire il suo esempio
Tra poco si voterà in 1.368 comuni, ma di cosa si occupano tutti i giorni le amministrazioni locali e cosa dovremmo aspettarci dai loro programmi?
Repubblica elenca gli esempi di una pratica che ha fatto notizia di recente a Genova: i bonus che i Comuni danno ai dirigenti che si limitano a fare il proprio lavoro
Il Consiglio dei ministri ha deciso di intervenire in un comune della provincia di Torino e in Campania, Calabria e Sicilia
Sono state inserite nella Costituzione dal 1998, se ne parla da più di vent'anni, ancora nessuno sa cosa siano esattamente, racconta Mattia Feltri