C’è un problema nella nuova indagine sulla sparatoria di cascina Spiotta
La procura di Torino accusa l'ex brigatista Lauro Azzolini, prosciolto per la vicenda decenni fa: con una sentenza che però non si trova più
La procura di Torino accusa l'ex brigatista Lauro Azzolini, prosciolto per la vicenda decenni fa: con una sentenza che però non si trova più
Una teoria del complotto nata molto prima dei social network: un podcast di Alessandro Parodi, dal 2 maggio
Dopo quasi 50 anni c'è una nuova indagine sulla sparatoria nella quale morirono un carabiniere e Mara Cagol
Tra gli anni Settanta e Ottanta torturarono i brigatisti con la copertura dello stato, partecipando alle indagini per liberare il generale Dozier
Un nuovo libro racconta la celebre vicenda del membro di Prima Linea e di suo padre, dirigente della DC, e il loro rapporto
Nei testi della P38 ci sono frequenti richiami agli “anni di piombo”, e con l'aumentare della popolarità sono arrivate grosse proteste
Le richieste di estradizione dello scorso aprile non hanno finora avuto seguito, i tribunali francesi dicono che manca la documentazione sufficiente
Nelle storie dei comunicati delle Brigate Rosse sul sequestro di Aldo Moro, è protagonista una macchina per scrivere
Successe il 5 luglio 1981, dopo 46 giorni di sequestro: il corpo del direttore della Montedison fu fatto trovare davanti ai cancelli del Petrolchimico
Tra cui ex brigatisti e Giorgio Pietrostefani, condannato per l'omicidio del commissario Calabresi: l'Italia chiedeva la loro estradizione
Il nuovo libro di Giuseppe Culicchia racconta una storia terribile, per lui e per l'Italia
Il 10 dicembre 1981 Giorgio Soldati accettò di farsi strangolare dalle Brigate Rosse perché giudicato colpevole di delazione dall’unica giustizia che riconosceva, quella proletaria
Era uno dei giornalisti più apprezzati e noti tra quelli che si occupavano di terrorismo politico e fu ucciso perché, come dissero i suoi assassini, «non era un tipo rozzo»
Era vicepresidente del Consiglio superiore della Magistratura: fu ucciso dalle Brigate Rosse
In un nuovo podcast originale di Storytel, scritto e raccontato da Nicolò Porcelluzzi, sul terrorismo di estrema sinistra degli anni Settanta
Era un operaio comunista e un sindacalista che aveva denunciato un complice delle Brigate Rosse: il suo assassinio fu l'inizio della fine per il gruppo terrorista
La storia del rapimento e dell'uccisione del presidente della DC raccontata con le foto dei luoghi in cui si è svolta, 40 anni dopo
Sono passati quarant’anni dall’uccisione del presidente della DC e si continua a parlare di teorie del complotto: ma di “misteri” in realtà ce ne sono pochissimi
Era un senatore della DC e un consulente di Ciriaco De Mita per le riforme istituzionali: fu ucciso dalle Brigate Rosse
La storia dell'agguato in cui fu rapito il presidente della Democrazia Cristiana, Aldo Moro