Come se la passano le birre industriali italiane
Quasi sempre ormai hanno proprietà straniere, ma marchi come Moretti, Peroni e Nastro Azzurro si vedono sempre di più all'estero
Quasi sempre ormai hanno proprietà straniere, ma marchi come Moretti, Peroni e Nastro Azzurro si vedono sempre di più all'estero
Molte persone dicono di avvertire un senso di ebbrezza più intenso e che arriva prima: c'entrano soprattutto le nostre abitudini
Compresi quelli legati al cancro e alle malattie del fegato: i produttori avranno tre anni di tempo per adeguarsi
I problemi non riguardano tanto le vendite, bensì la produzione e soprattutto la comunicazione
Tutto è cominciato con una pubblicità trasmessa durante il SuperBowl, ma ora è diventata una storia di spionaggio industriale
È solo una definizione introdotta da una vecchia legge italiana, non legata a un tipo di birra in particolare: e ci sono altri luoghi comuni da sfatare
Dal 2001 ha chiuso più di uno su quattro, perché si beve meno birra e le tasse sono sempre più alte
Per anni ai grandi produttori bastava il mercato interno, per andare avanti: ora che c'è un po' di crisi stanno venendo fuori i problemi
Negli Stati Uniti forse sì, in Italia non lo sappiamo ancora: ma sicuramente c'è stato un rallentamento della crescita del mercato
La società belga AB InBev dice di aver trovato il modo di mettere le bollicine nella birra risparmiando acqua e riducendo del 5 per cento le emissioni di anidride carbonica
E sta soppiantando quella in bottiglia, anche tra gli intenditori: negli Stati Uniti è così da tempo, qui ci stiamo arrivando
Una birreria romana ha ricevuto una lettera che li invita a cambiare nome; Carlsberg conferma ma dice che è «un equivoco»
Alyse Schiedler sabato scorso è andata a trovare il suo patrigno a Bend, in Oregon. Il patrigno le ha proposto una scommessa: ha detto che sarebbe riuscito ad appoggiarsi un bicchiere di birra sulla fronte e poi berlo senza usare le mani o le braccia, senza rovesciarlo. Ci è riuscito, mostrandosi parecchio flessibile.
L'intossicazione era avvenuta a gennaio ma solo ora sono stati diffusi i risultati di indagini e analisi: è stato un batterio della farina
Il primo maggior produttore di birra al mondo comprerà il secondo. Più o meno una birra ogni tre nel mondo sarà prodotta dalla nuova azienda
Le foto della grande festa a Monaco di Baviera, tra boccali di birra, abiti tradizionali e gente molto allegra
L'azienda sta sperimentando a Seattle un servizio per la consegna di birra, vino e superalcolici in tempi rapidissimi per chi è abbonato a Prime Now
Un video di Let's Grab a Beer mostra come si brinda in giro per il mondo, con le piccole regole che variano di paese in paese: ci sono posti in cui bisogna far tintinnare i bicchieri e posti in cui farlo è segno di maleducazione, posti in cui bisogna guardarsi negli occhi e posti in cui si può riempire il bicchiere degli altri ma non il proprio.
La classifica l'ha compilata Bloomberg: le prime due sono cinesi, l'unica birra europea è settima
Le mostra una mappa che sta circolando molto in questi giorni, con qualche perplessità tra i cultori
Una guida in quattro passaggi per evitare imbarazzi, occhiatacce snob e frasi come "vorrei una media chiara"
Le foto del primo giorno della grande festa a Monaco di Baviera, tra boccali di birra, abiti tradizionali e gente allegra (anche troppo)
Una piccola cittadina del Colorado è stata "affittata" per tre giorni dalla produttrice della Budweiser: il comune ha guadagnato molti soldi, ma qualcuno ha protestato
Arriva la stagione in cui conoscerli può farvi comodo, per salvare una serata o fare i bulli con gli amici
Un'immagine promozionale dei Conservatori britannici per spiegare due decisioni di bilancio 2014 è stata molto criticata