Aspromonte
Cosa c’è stasera in tv
Un film su una storia vera del giornalismo americano, le repliche di X Factor e Ilaria Cucchi da Zoro

Cosa c’è stasera in tv
"Tale e quale show", "Propaganda Live" e "Sicario", tra le altre cose

Altri articoli su questo argomento
La spallata alla ‘ndrangheta
Che cosa gli arresti di oggi ci dicono della 'ndrangheta e della sua influenza nella politica lombarda

Perché l’Italia è così forte a scherma?
Sabato la squadra italiana di fioretto femminile ha vinto l'oro ai mondiali di scherma: uno sport in cui l'Italia ha una lunghissima tradizione

La storia delle torri costruite al posto di due capannoni, a Milano
Si chiamano Park Towers, e nonostante ci vivano già delle persone sono oggetto di una delle inchieste sull'urbanistica

La regione in cui quasi tutto è commissariato
In Calabria ci sono commissari straordinari per i comuni, per gli ospedali, a volte anche per gli stessi commissari: nemmeno il governo sa quanti sono

Cosa sappiamo dell’omicidio di Buccinasco
È stato ucciso un uomo con noti legami criminali: secondo il sindaco potrebbe essere l'inizio di uno scontro tra famiglie della 'ndrangheta

La rassegnazione di Lona Lases
Domenica nel comune in provincia di Trento un unico candidato alle elezioni proverà a recuperare la fiducia degli elettori, dopo la scoperta di un sistema criminale governato dalla 'ndrangheta nelle cave di porfido

Un’opera realizzata per il ponte sullo Stretto c’è già da oltre dieci anni
È la “variante di Cannitello”, una deviazione della ferrovia sulla costa calabrese pensata per far spazio a un pilone mai costruito

Mambrici, Calabria, A.D. 2024
«I mambricesi li chiamano apatici e ignoranti, se va bene, collusi e con mentalità mafiosa, se va male. Ma sono tutti in trappola, a negoziare dove stare ogni giorno. Tu che vorresti solo vivere bene, il tuo mantra, in mezzo a uno stato, una chiesa e una mafia che almeno in una cosa si assomigliano: quell’ambiguità, quell’ambivalenza, per cui tutti possono avere tante facce e per cui tutto si può negoziare, soprattutto l’onore. Con la differenza che la morale non segue sempre il diritto e soprattutto non segue sempre la stessa via. La morale qui si allinea con il vantaggio a breve termine, quello che ti fa vivere bene, in pace, almeno oggi, visto che domani dovrai capire di nuovo – come ogni giorno, tanto che ormai neppure te ne rendi più conto – da che parte stare»

Perché i mafiosi latitanti restano sempre vicino a casa
È una questione di prestigio e di potere, ma nel proprio territorio sono anche più protetti ed è più difficile trovarli

Cosa c’entrano gli struzzi con la storia dei sequestri in Calabria
Lo spiega "Statale 106", il libro in cui Antonio Talia racconta la 'ndrangheta viaggiando sulla strada che attraversa la Calabria

L’importanza dei riti, e dei ghiri, per la ‘ndrangheta
Le iniziazioni sono seguite da grandi mangiate di roditori, in una delle tante tradizioni bizzarre ma centrali dell'organizzazione

Tre elezioni comunali condizionate dalla mafia
A Casal di Principe i candidati hanno inaugurato insieme un bene confiscato ai Casalesi, a Castelvetrano saranno le prime elezioni dalla morte di Matteo Messina Denaro, e a San Luca non si è candidato nessuno

La lentissima statale 106
Ci si mette tantissimo a muoversi sulla costa ionica della Calabria, ci si mette tantissimo a migliorare la vecchia strada

Le elezioni regionali cambieranno qualcosa per la sanità calabrese?
È uno dei problemi più grossi, ma il nuovo presidente potrebbe avere poco spazio per intervenire finché sarà commissariata

16 parchi nazionali dove andare in vacanza e rispettare il distanziamento fisico
Da quello grazie a cui oggi ci sono ancora gli stambecchi a quello dove cresce l'albero più vecchio d'Europa, per chi quest'anno vuole evitare le spiagge

Un altro amore libero è possibile

Le “navi a perdere” in Calabria
Una storia di naufragi sospetti, di carichi di rifiuti tossici sversati in mare, e di inchieste che hanno provato a risolvere il mistero
