È nata prima la brutta politica o l’antipolitica?
Se lo chiede Antonio Polito sul Corriere della Sera, riflettendo sulle cose dette mercoledì da Napolitano
Se lo chiede Antonio Polito sul Corriere della Sera, riflettendo sulle cose dette mercoledì da Napolitano
Viene di nuovo da un uomo di novant’anni la sintesi più efficace, moderna, penetrante della morsa che trattiene l’Italia dal liberare le proprie energie migliori [Continua]
“Quelli che l’informazione la facciamo noi”; “Vogliamo una giustizia giusta, priva di pregiudizi personali”; “Basta con la casta”; “Raccolta firme per dimezzamento stipendio parlamentari”; “Politici che non hanno MAI lavorato-ELENCO UFFICIALE”; “Adesso basta”; “Tg3 ormai come il Tg4”; “Licenziare la
Nessuna tempesta giudiziaria su Berlusconi e affiliati ha mai fatto bene alle campagne elettorali del centrosinistra. Il che naturalmente non vuol dire che, soprattutto in un periodo in cui i cittadini esigono alti standard di novità e di trasparenza, non
I partiti andrebbero eliminati come diceva Simone Weil, scrive Emanuele Trevi sul Corriere, non rimpiazzati con altri che si fingono diversi
Claudio Cerasa segnala questo passaggio dell’intervista sull’Espresso di oggi a Cesare Prandelli, commissario tecnico della nazionale italiana di calcio. Prandelli è stato a lungo l’allenatore della Fiorentina. «L’antipolitica è una moda. Per il futuro seguo con interesse la figura di Matteo
Nell'ultima puntata di Tolleranza Zoro, Diego Bianchi racconta l'Italia che cambia, o che almeno ci prova (e c'è Gigi al telefono)
Claudio Cerasa sul Foglio racconta un segmento elettorale in grande espansione, chi potrebbe intercettarlo e soprattutto come
Michele Serra sugli abusi di una parola da evitare
Lo scrivo per l’ultima volta, promesso. Leggo che l’alleanza ‘tecnica’ tra Pd e Pdl sta facendo acqua da tutte le parti. Che Fornero dice: o passa la riforma o si va al voto. Che qualcuno parla del voto ad ottobre.
Puntuale come le maree, è tornato il tema della “casta”. L’occasione è stata la bandiera bianca alzata dalla commissione Giovannini che doveva stabilire equi compensi per parlamentari e alti funzionari pubblici sulla base dei dati degli altri paesi europei. La
Vorrei che i nostri uomini di potere, come Alex in Arancia Meccanica, fossero costretti a guardare la lunga audizione di James e Rupert Murdoch alla Camera dei Comuni inglese. Così, per vedere come 15 parlamentari abbiano portato a galla la
Non c’è solo l’ostilità preconcetta, nei ragionamenti che vogliono a ogni costo mettere i partiti del centrosinistra, e il Pd in particolare, in contraddizione con il risultato dei referendum. L’ostilità preconcetta può essere degli avversari politici, oggi in grave difficoltà