I civili uccisi dall’esercito colombiano e spacciati per guerriglieri
Furono più di 6.400 tra il 2002 e il 2008, secondo il tribunale che indaga sui crimini commessi durante la guerra civile
Furono più di 6.400 tra il 2002 e il 2008, secondo il tribunale che indaga sui crimini commessi durante la guerra civile
Alcuni leader populisti spesso rimangono influenti anche dopo essere stati sconfitti o rimossi, racconta l’Economist: l’ultimo è Evo Morales
Il partito dell'ex presidente Uribe, contrario all'accordo di pace con le FARC, ha ottenuto più seggi ma non abbastanza per formare una maggioranza
Non è molto diverso rispetto a quello bocciato dal referendum del 2 ottobre, ma ci si aspetta che venga approvato dal parlamento
Dopo l'inaspettata bocciatura del precedente al referendum del 2 ottobre, il governo colombiano ha esteso la tregua e ha cominciato a valutare le proposte dell'opposizione
Dopo il referendum che ha respinto l'accordo con le FARC, la tregua finirà il 31 ottobre: il presidente Santos spera di trovare una soluzione nelle prossime settimane
Sono morte almeno 5 persone e altre 19 sono rimaste ferite: l'obiettivo era l'ex ministro dell'interno Fernando Londono
Gli Stati Uniti diminuiscono gli aiuti e il presidente Santos non nasconde di guardare alla Cina e al Sudamerica per nuove alleanze
«È il colpo più duro inferto alle FARC in tempi recenti», ha detto il neo-presidente Santos
Dopo aver stravinto le elezioni, il nuovo presidente deve fare i conti con la pesante eredità del governo Uribe
Mancano due giorni alle elezioni e il carismatico candidato verde rischia davvero di diventare presidente al termine di un'avvincente campagna elettorale
Alla fine di una campagna elettorale avvincente, un bilancio degli otto anni del presidente amato dai campesinos
A fine maggio la Colombia vota per le elezioni presidenziali, e "l'onda verde" di Antanas Mockus è in testa ai sondaggi