Le elezioni del 1948
Furono le prime della Repubblica Italiana: l'affluenza fu del 92 per cento e la Democrazia Cristiana ottenne quasi un voto su due
Furono le prime della Repubblica Italiana: l'affluenza fu del 92 per cento e la Democrazia Cristiana ottenne quasi un voto su due
Voluta dall'allora leader del Partito Comunista, portò alla liberazione di migliaia di ex criminali fascisti subito dopo la guerra
Accadde oggi, 60 anni fa, alla fine di una lunga e complicata contesa diplomatica iniziata alla fine della Seconda guerra mondiale, e che oggi in pochi ricordano
Una storia tormentatissima, fatta di esperimenti, ripensamenti, critiche e indecisioni, dal 1947 in poi
Il 13 febbraio 1913 nacque uno dei politici cattolici più importanti della storia italiana
Dove pronunciò la frase: «Sento che tutto, tranne la vostra cortesia, è contro di me», citata oggi da Mario Monti durante la sua conferenza stampa