• Media
  • Questo articolo ha più di undici anni

Che cosa vi siete persi

Il riassunto della settimana scorsa, per chi è tornato oggi dalle vacanze o era semplicemente distratto

Comincia la settimana di Ferragosto, molti vanno in vacanza ma qualcuno torna: quelli che hanno preferito periodi meno affollati e intasati, quelli che vogliono godersi la città semi-deserta, quelli a cui è saltato un programma ferragostano all’ultimo minuto (ci dispiace) e si sono arrangiati anticipando. Per voi che tornate oggi, allora: siccome ci è nota e familiare la sensazione di smarrimento di quando si torna alla vita normale dopo le vacanze, e sappiamo degli sforzi che si fanno nel tentare di recuperare le puntate precedenti, capire cosa è successo nel mondo e cosa è importante sapere, questo articolo è la risposta del Post. In testa trovate le cose più importanti successe la settimana scorsa, poi vari altri aggiornamenti sintetici e per punti. Se volete approfondire, ci sono i link. Se non eravate in vacanza ma volete un ripasso, fate pure. E bentornati.

Sono finite le Olimpiadi di Londra
Ieri, con una divertente e musicale cerimonia di chiusura. L’Italia ha chiuso con 28 medaglie, una in più di Pechino, ma con delusione rispetto all’argento di Roberto Cammarelle nella boxe pesi supermassimi. Qui il medagliere finale di Londra 2012, qui lo speciale del Post sui Giochi con decine di foto straordinarie pubblicate ogni giorno.

Pubblicità

Le novità sull’ILVA
Il governo ha deciso di mandare tre ministri a fare un sopralluogo a Taranto e farà ricorso alla Corte Costituzionale contro la decisione del gip di fermare la produzione negli impianti dell’ILVA, posti parzialmente sotto sequestro, e di rimuovere Bruno Ferrante da curatore dello stabilimento. In settimana c’è stata una protesta dei lavoratori, con scontri e contestazioni ai sindacati.

Altre notizie:

– Il primo ministro siriano è scappato e si è unito ai ribelli, intanto ad Aleppo si combatte ancora (e l’esercito del regime avanza).

– Il candidato repubblicano alla presidenza degli Stati Uniti, Mitt Romney, ha scelto Paul Ryan come suo candidato vicepresidente. Ryan è un deputato 42enne autore di una radicale piattaforma economica.

– Curiosity, un robot della NASA grande quanto un’automobile, è arrivato su Marte con un delicatissimo atterraggio e ha già iniziato a mandare dati e foto. Molti si sono chiesti: ha senso spendere così tanti soldi per lo Spazio? Un dirigente della NASA negli anni Settanta rispose così a una suora che gli poneva la stessa domanda.

– Nel secondo trimestre il PIL italiano è diminuito del 2,5 per cento rispetto allo scorso anno.

– Si è tenuto il processo a Gu Kailai, moglie dell’alto funzionario del partito comunista cinese Bo Xilai rimosso dai suoi incarichi lo scorso aprile. Gu avrebbe ammesso di aver ucciso un uomo d’affari britannico, Neil Aheywood, nel novembre scorso.

– Apple rimuoverà da iOS, il sistema operativo di iPhone e iPad, l’applicazione di Youtube, che fin qui era installata di default.

– È morto Carlo Rambaldi, che curò gli effetti speciali di molti grandi film e vinse tre Oscar. Qui sei video su di lui.

1 2 Pagina successiva »