Dopo un viaggio durato otto mesi e dieci giorni, coprendo una distanza di 567 milioni di chilometri, oggi alle 7.30 (ora italiana) il rover Curiosity della NASA è regolarmente arrivato su Marte. Il complesso e delicato atterraggio automatico si è verificato senza alcun problema e nei minuti successivi Curiosity ha inviato una prima immagine dal pianeta, che mostra anche una delle ruote del mezzo. Il robot ha una massa complessiva di 900 chilogrammi ed è stato calato sul suolo marziano con una procedura suddivisa in diversi stadi. Grazie a un grande paracadute il rover ha rallentato la propria velocità dopo essere entrato nell’atmosfera marziana. Successivamente una speciale gru alimentata da alcuni razzi ha calato Curiosity sul suolo.
È stato l’evento spaziale dell’anno ed è un momento storico per l’esplorazione dello spazio e di Marte. Il nuovo rover avrà il compito di studiare il clima e la natura geologica del pianeta. Grazie ai suoi strumenti, i ricercatori della NASA potranno anche determinare se un tempo sul pianeta vi fosse qualche forma di vita. Le analisi condotte da Curiosity serviranno anche per pianificare un’eventuale missione verso Marte con astronauti.
La missione ha un costo complessivo di 2,5 miliardi di dollari e il suo successo è fondamentale per l’ente spaziale americano, alla ricerca di nuovi fondi e risorse per condurre le proprie ricerche. Curiosity sarà operativo per almeno un paio di anni, ma i responsabili della NASA hanno già confermato che i sistemi a bordo potranno essere probabilmente utilizzati per un periodo molto più lungo.
— — —
La cronaca minuto per minuto dell’impresa spaziale.
9.15 – La conferenza stampa è terminata, tra altri grandi applausi e sorrisi.
9.11 – Alla conferenza stampa della NASA confermano che non c’è alcuna fretta per far muovere Curiosity. Nei prossimi giorni saranno effettuati tutti i test necessari per verificare il funzionamento del rover. Saranno probabilmente necessarie alcune settimane prima di farlo muovere.
9.04 – Pathfinder pesava 10,5 kg, Curiosity ne pesa circa 900.
9.03 – La copertina di Time del 1997 dopo l’arrivo su Marte di Pathfinder. Sono passati 15 anni e il pianeta continua a essere uno dei più studiati dalla NASA, anche in vista di un possibile futuro viaggio con astronauti.
8.57 – Adam Steltzner, del JPL, avrà a giorni una figlia, ma non la chiamerà Curiosity, ha chiarito durante la conferenza stampa. Gli hanno anche chiesto qualche informazione tecnica sul tipo di immagine inviata dal rover pochi minuti dopo l’atterraggio, ma ha risposto senza dare alcun dettaglio.