zoroastrismo
Lo zoroastrismo è sempre meno praticato
L'antichissima religione della Persia che influenzò anche ebraismo e cristianesimo ha sempre meno fedeli, e cerca di non sparire

Altri articoli su questo argomento
L’indipendenza dell’Armenia, 20 anni dopo
La storia del primo paese che riconobbe il cristianesimo come religione di Stato, subì dominazioni straniere e un genocidio nel secolo scorso

I metodi anticoncezionali usati dall’ISIS
Un articolo del New York Times spiega che vengono utilizzati per rispettare un'antica regola islamica che vieta di fare sesso con una schiava incinta

L’India e i matrimoni interreligiosi
La Corte Suprema dovrà prendere una decisione su una donna parsi che è stata esclusa dalla sua comunità per aver sposato un non-parsi

Che succede agli yazidi?
In migliaia sono intrappolati sul monte Sinjar da giorni: lo Stato Islamico crede che adorino il diavolo e l'ONU dice che ora sono a rischio di genocidio

Per tanti popoli l’anno non comincia domani
Il primo giorno dell’anno è una questione di calendari, ovviamente, e non tutti i paesi seguono quello gregoriano

L’ISIS e la “teologia dello stupro”
L'articolo più letto da ieri sul sito del New York Times racconta la metodica pianificazione della schiavitù sessuale delle donne yazide da parte dell'ISIS

Il senso del Giappone per l’acqua
«Stando qui si ha la strana percezione che questo elemento non manchi mai, quasi fosse una risorsa pressoché infinita. Ogni sera tutti vogliono fare il bagno caldo, quindi a casa si riempie la vasca che verrà usata a turno dai membri della famiglia dopo una doccia completa perché è obbligatorio immergersi già completamente lavati. Che l’acqua non manchi si nota anche dal tipo di coltivazione più diffusa: le risaie inondate con un sistema di canaline e popolate da ranocchie, aironi e piccoli pesci. Come in un allineamento astrale fortuito, l’acqua è presente in dosi massicce anche negli altri suoi stati: un fatto poco noto è che il Giappone è il paese più nevoso del mondo»

Tutto quello che sai sui re magi è falso
Non erano tre, non erano re, non si chiamavano Gaspare, Melchiorre e Baldassarre e non seguivano una "stella cometa"

Chi erano davvero i re magi
Non erano tre, non erano re, non si chiamavano Gaspare, Melchiorre e Baldassarre e non seguivano una "stella cometa"

Chi erano i re magi
Non erano tre, non erano re, non si chiamavano Gaspare, Melchiorre e Baldassarre e non seguivano una "stella cometa"

Tutto quello che sai sui re magi è falso
Non erano tre, non erano re, non si chiamavano Gaspare, Melchiorre e Baldassarre e non seguivano una "stella cometa"

Chi erano davvero i re magi
Non erano tre, non erano re e non si chiamavano Gaspare, Melchiorre e Baldassarre: e tantomeno seguivano una "stella cometa"

Architetture circolari
12 scelte tra le quasi 200 raccolte su Instagram da circularspaces: piantine di case, prigioni e templi, attuali e antiche, costruite o rimaste su carta

Perché proprio il 25 dicembre?
E altre cose da sapere prima di festeggiare il Natale, dal nuovo numero di "Cose spiegate bene": da dove arrivano l'albero e Babbo Natale, chi erano i re magi e un po' di chiarezza sulla cometa
