La sospensione dei brevetti per i vaccini può funzionare?
Perché la proposta degli Stati Uniti ha raccolto reazioni caute dalla Commissione Europea e la contrarietà della Germania e delle aziende farmaceutiche
Perché la proposta degli Stati Uniti ha raccolto reazioni caute dalla Commissione Europea e la contrarietà della Germania e delle aziende farmaceutiche
La nuova posizione presa da Joe Biden è stata definita «storica», ma per avere effetti dovrà esserci consenso dentro al WTO
Lunedì i 164 stati membri dell’Organizzazione mondiale del commercio (in inglese World Trade Organization, WTO) hanno formalizzato la nomina di Ngozi Okonjo-Iweala a capo dell’organizzazione. Okonjo-Iweala, ex ministra delle Finanze della Nigeria, è la prima donna e la prima leader
Sarà per la prima volta una donna, Ngozi Okonjo-Iweala, scelta dopo che gli Stati Uniti hanno interrotto un blocco durato mesi
E la colpa è degli Stati Uniti, che bloccano la nomina preferita dagli altri paesi, almeno finché Donald Trump è alla Casa Bianca
Roberto Azevedo, direttore generale dell’Organizzazione mondiale del commercio (WTO), ha annunciato oggi che darà le dimissioni alla fine di agosto, un anno prima della scadenza del mandato. Ha spiegato che la sua è una «decisione personale» e che sarà però
L’Organizzazione mondiale del commercio (WTO) ha diffuso un nuovo rapporto secondo cui, a causa dell’epidemia di COVID-19, nel 2020 il commercio globale diminuirà di una quota compresa tra il 13 e il 32 per cento. La forbice è così ampia
Da ieri l'organizzazione che regola il commercio internazionale non può più emettere sentenze e regolare le controversie tra i paesi, con conseguenze caotiche e imprevedibili
Vent'anni fa una delle prime manifestazioni del movimento no-global fece parlare di sé soprattutto per le violenze della polizia e dei "black bloc"
Entreranno in vigore il 18 ottobre e riguarderanno anche prodotti italiani come parmigiano, pecorino e prosciutto
L’Organizzazione mondiale del commercio (WTO) ha stabilito che gli Stati Uniti potranno imporre dazi all’Unione Europea su merci per 7,5 miliardi di dollari all’anno (6,8 miliardi di euro) come sanzione per i sussidi ricevuti negli anni da Airbus, il più grande
L'Organizzazione mondiale del commercio ha dato ragione all'Australia in una controversia con alcuni paesi produttori di tabacco
Bisogna immaginarsela una sala grande come un campo da calcio, con tavoli stretti e lunghi in cui ci sono quattro posti per ognuno dei 159 paesi [Continua]
Cioè l'organizzazione del commercio mondiale: è stato raggiunto oggi in Indonesia, dopo anni e anni di negoziati e quando ormai non ci credeva più nessuno
All’inizio di questo diario avevamo ricordato le manifestazioni di Seattle del 1999 contro il WTO. Ma che fine hanno fatto i no-global? [Continua]
L'India chiude le possibilità di un accordo sullo stoccaggio dei beni agricoli sussidiati, il direttore generale Azevedo cerca una mediazione. [Continua]
Il “pacchetto” di Bali ha tre capitoli da considerare assieme: quello per lo sviluppo dei paesi più poveri è già chiuso. Quelli sull’agricoltura e sulle procedure doganali invece no, con l’India in una posizione estrema sul primo. [Continua]
È in corso una conferenza del WTO che definirà nuove regole del commercio internazionale, da cui dipendono sia gli equilibri geo-politici, sia le opportunità di crescita. [Continua]
Obama ha chiamato così l'accordo tra USA e UE che riguarderà di tutto, dagli OGM ai film francesi: i negoziati cominceranno lunedì prossimo (e dureranno parecchio)
Europa, Giappone e Stati Uniti hanno fatto richiesta di sanzioni contro la Cina, che produce e limita le esportazioni di 17 minerali indispensabili per i prodotti tecnologici
Ho da poco finito di leggere il libro vincitore del Premio Strega di quest’anno, “Storie della mia gente“, l’ultimo lavoro di Edoardo Nesi. È il racconto del tramonto dell’industria tessile a Prato e anche una denuncia potente contro la politica