unione sovietica

Su cos'è la libertà

Su cos’è la libertà

Forse è un muscolo che si rafforza con l’esercizio, ma se sei convinto che ce l’hai perché te l’han regalata, cosa ti eserciti a fare?

Cosa fu l'Holodomor in Ucraina

Cosa fu l’Holodomor in Ucraina

La devastante carestia creata dal regime sovietico che uccise milioni di persone tra il 1932 e il 1933, e che viene commemorata oggi nel paese

L'ossessione di Putin per l'Ucraina

L’ossessione di Putin per l’Ucraina

Gli interventi della Russia nel paese dipendono anche da antiche ambizioni imperiali e dall'idea, traballante, che russi e ucraini siano "un solo popolo"

L'ultimo cittadino sovietico

L’ultimo cittadino sovietico

30 anni fa, la fine dell'Unione Sovietica complicò la vita a Sergei Krikalev, che partì per lo Spazio come sovietico e tornò sulla Terra come russo

Lo Spazio nell'arte sovietica

Lo Spazio nell’arte sovietica

In un'era in cui i temi religiosi erano messi al bando, l'esplorazione del cosmo fu al centro di una variegata e imponente produzione

La morte del "Genio dei Carpazi"

La morte del “Genio dei Carpazi”

La storia dell'eccentrico e crudele dittatore della Romania comunista, Nicolae Ceauşescu, amico dell'Occidente e ucciso dopo un processo sommario 30 anni fa

Andrei Sakharov, fisico e attivista

Andrei Sakharov, fisico e attivista

La storia di uno dei più famosi scienziati e dissidenti nella storia dell'Unione Sovietica, morto 30 anni fa, che pagò duramente la sua opposizione al regime

Champagne sovietico per il popolo

Champagne sovietico per il popolo

La storia dello champagne prodotto nell'URSS su ordine di Stalin, per dimostrare che lo stile di vita comunista non invidiava nessuno

Sabato abbiamo rischiato grosso

Sabato abbiamo rischiato grosso

La storia di un aereo civile abbattuto per errore nel 1983 mostra perché il falso allarme delle Hawaii avrebbe potuto causare disastri

L'assalto al Palazzo d'Inverno

L’assalto al Palazzo d’Inverno

Fu il momento culminante della Rivoluzione russa, quando i bolscevichi di Lenin deposero non lo zar – come credono in molti – ma un governo che oggi chiameremmo di "centrosinistra"

Il lancio dello Sputnik, 60 anni fa

Il lancio dello Sputnik, 60 anni fa

Il primo satellite artificiale costruito dall'uomo fu lanciato il 4 ottobre del 1957 dall'Unione Sovietica: aprì di fatto l'era spaziale e diede una mossa agli Stati Uniti