Andrei Sakharov, fisico e attivista
La storia di uno dei più famosi scienziati e dissidenti nella storia dell'Unione Sovietica, morto 30 anni fa, che pagò duramente la sua opposizione al regime
La storia di uno dei più famosi scienziati e dissidenti nella storia dell'Unione Sovietica, morto 30 anni fa, che pagò duramente la sua opposizione al regime
La storia dello champagne prodotto nell'URSS su ordine di Stalin, per dimostrare che lo stile di vita comunista non invidiava nessuno
Il 22 giugno 1944 l'Armata Rossa iniziò l'Operazione Bagration: un mese dopo i nazisti subirono la sconfitta più grande della loro storia
La storia di un aereo civile abbattuto per errore nel 1983 mostra perché il falso allarme delle Hawaii avrebbe potuto causare disastri
Fu il momento culminante della Rivoluzione russa, quando i bolscevichi di Lenin deposero non lo zar – come credono in molti – ma un governo che oggi chiameremmo di "centrosinistra"
Il primo satellite artificiale costruito dall'uomo fu lanciato il 4 ottobre del 1957 dall'Unione Sovietica: aprì di fatto l'era spaziale e diede una mossa agli Stati Uniti
La storia incredibile dell'assalto a una carrozza portavalori che uccise 40 persone, organizzato da Lenin e Stalin per finanziare la rivoluzione comunista
Yuri Drozdov era il capo degli "illegali", le spie raccontate nella serie tv "The Americans", e fu uno dei modelli di Vladimir Putin
Ed è desiderabile? È un dibattito vecchio quanto le armi nucleari stesse, reso di nuovo attuale da 113 paesi che all'ONU stanno discutendo un trattato che ne stabilisca la completa messa al bando
A bordo dell'aereo precipitato nel mar Nero c'erano 64 membri del famoso coro dell'esercito russo, conosciuto anche da qui da noi per un'esibizione a Sanremo con Toto Cotugno
Quanto è davvero una minaccia per l'Occidente e quanto c'entrano Vladimir Putin e gli ultimi trent'anni di storia, spiegato dall'Economist
Il New York Times ha scoperto che il medico al centro dello scandalo di questi mesi lavorava a un programma simile già all'epoca dell'URSS
Accadde esattamente 75 anni fa, quando Mussolini decise di attaccare l'Unione Sovietica in quella che divenne la più tragica spedizione del fascismo
Per quasi mezzo secolo furono tra le più forti d'Europa, poi si sono divise: come sarebbero oggi le nazionali di Jugoslavia, Cecoslovacchia e Unione Sovietica?
Muhammed Faris fu il primo siriano ad andare nello Spazio, con l'inizio della guerra si è schierato con i ribelli
Cinquant'anni fa una sonda sovietica scattò le prime immagini del nostro satellite naturale
Disegnate prima della Seconda guerra mondiale, si ispiravano al costruttivismo: geometriche, astratte, ordinate e minimaliste
La storia di come una canzone di una band metal della Germania Ovest divenne «una specie di colonna sonora di una rivoluzione politica e culturale»
Dai quadri della propaganda stalinista fino ai resti delle grandi basi militari abbandonate, raccontato con le opere di tre artisti nati in epoche molto diverse
Dal nome di un minatore russo che nacque oggi 110 anni fa, e che negli Trenta divenne il lavoratore-modello dell'URSS (finendo persino sulla copertina di Time)
Il Washington Post racconta la storia dell'intervento russo in Yemen nel 1967, e le somiglianze con quello che sta succedendo oggi in Siria
Sono strambe e molto colorate, si trovano in Russia e nelle ex repubbliche sovietiche: le ha fotografate il canadese Christopher Herwig
La storia di quello che una volta era l'avversario della NATO, e che in realtà l'Unione Sovietica usò soprattutto come strumento di controllo
Fotografie di teatri, prigioni e monumenti di tredici paesi, per raccontare il decadimento di luoghi che erano un simbolo dell'URSS e dei suoi alleati
Fu scattata 70 anni fa sul tetto del parlamento tedesco a Berlino, è l'immagine simbolo della fine della Seconda guerra mondiale
Lo scrittore polacco-napoletano Gustaw Herling (1928-2000), maestro del racconto e della forma diaristica, era un uomo che non amava i compromessi [Continua]