L’ambasciatore cinese in Francia ha messo in dubbio la sovranità degli stati ex sovietici
Lu Shaye l'ha fatto parlando dell'Ucraina in un'intervista televisiva per cui sta ricevendo moltissime critiche
Lu Shaye l'ha fatto parlando dell'Ucraina in un'intervista televisiva per cui sta ricevendo moltissime critiche
Forse è un muscolo che si rafforza con l’esercizio, ma se sei convinto che ce l’hai perché te l’han regalata, cosa ti eserciti a fare?
Il dittatore sovietico fu colpito da un ictus ma per due giorni non fu visitato: morì il 5 marzo del 1953, aprendo una guerra di successione
La devastante carestia creata dal regime sovietico che uccise milioni di persone tra il 1932 e il 1933, e che viene commemorata oggi nel paese
La crisi dei missili di Cuba, sessant'anni fa, rientrò soprattutto perché né Stati Uniti né Unione Sovietica volevano davvero usare l'atomica
All'estero è sempre stato celebrato, ma i russi lo incolpano per il declino economico e di influenza seguito alla fine dell'URSS
Il presidente russo ripudia esplicitamente Lenin, e il suo nazionalismo ha invece dei legami con l'era staliniana e quella zarista
Gli interventi della Russia nel paese dipendono anche da antiche ambizioni imperiali e dall'idea, traballante, che russi e ucraini siano "un solo popolo"
30 anni fa, la fine dell'Unione Sovietica complicò la vita a Sergei Krikalev, che partì per lo Spazio come sovietico e tornò sulla Terra come russo
Subito dopo il crollo dell'Unione Sovietica, in un momento in cui le cose andavano male perfino per lui
Fu tentato tra il 19 e il 21 agosto 1991, trent'anni fa, contro l'allora presidente Gorbaciov, ma non andò secondo i piani dei golpisti
Ottanta anni fa i nazisti attaccarono l'Unione Sovietica: era iniziata l'Operazione Barbarossa, che per la Germania si rivelò un disastro
In un'era in cui i temi religiosi erano messi al bando, l'esplorazione del cosmo fu al centro di una variegata e imponente produzione
Yuri Gagarin fu il primo a compiere un'orbita intorno alla Terra e ad avviare la storia delle esplorazioni spaziali
Oggi che lui ne compie 90: come giudicarlo dipende molto dai punti di vista, ma volente o nolente ha cambiato letteralmente il mondo
Lo scrittore e poeta russo che scrisse "Il dottor Živago" era nato 131 anni fa
Era stato uno degli agenti doppi più noti della Guerra Fredda, e uno dei più dannosi per l'intelligence del Regno Unito
Fu annunciato il 21 marzo del 1980 dal presidente statunitense Jimmy Carter, in risposta all'invasione sovietica dell'Afghanistan
Quarant'anni fa iniziò uno dei conflitti dalle conseguenze più vaste dai tempi della Seconda guerra mondiale: e in un certo senso non è ancora finito
La storia dell'eccentrico e crudele dittatore della Romania comunista, Nicolae Ceauşescu, amico dell'Occidente e ucciso dopo un processo sommario 30 anni fa
La storia di uno dei più famosi scienziati e dissidenti nella storia dell'Unione Sovietica, morto 30 anni fa, che pagò duramente la sua opposizione al regime
La storia dello champagne prodotto nell'URSS su ordine di Stalin, per dimostrare che lo stile di vita comunista non invidiava nessuno
Il 22 giugno 1944 l'Armata Rossa iniziò l'Operazione Bagration: un mese dopo i nazisti subirono la sconfitta più grande della loro storia
La storia di un aereo civile abbattuto per errore nel 1983 mostra perché il falso allarme delle Hawaii avrebbe potuto causare disastri
Fu il momento culminante della Rivoluzione russa, quando i bolscevichi di Lenin deposero non lo zar – come credono in molti – ma un governo che oggi chiameremmo di "centrosinistra"
Il primo satellite artificiale costruito dall'uomo fu lanciato il 4 ottobre del 1957 dall'Unione Sovietica: aprì di fatto l'era spaziale e diede una mossa agli Stati Uniti