Perché è così difficile avere vaccini contro il cancro
E a che punto è la ricerca per svilupparli, tra importanti progressi, imprevisti e ostacoli molto difficili da superare
E a che punto è la ricerca per svilupparli, tra importanti progressi, imprevisti e ostacoli molto difficili da superare
Chi è guarito da un tumore ha spesso difficoltà con prestiti, assicurazioni e adozioni, ma un disegno di legge propone di stabilire dei limiti
La Corte d'Appello di Torino ha confermato la sentenza su un “nesso di causalità” tra telefonini e tumori, benché non ci siano prove scientifiche
Eppure funzionano lo stesso, a dimostrazione che alcuni loro meccanismi non ci sono ancora chiari e che potremmo fare molto meglio, spiega una nuova ricerca
Ci sono nuove preoccupazioni sul presunto legame tra un linfoma e le protesi impiantate in milioni di donne in tutto il mondo
Una "biopsia liquida" con un esame del sangue permette di identificare 8 diversi tipi di tumore, con risultati molto promettenti
Il pembrolizumab aiuta il sistema immunitario a trovare le cellule cancerose e a distruggerle, ma per ora funziona solo nelle persone con particolari anomalie genetiche
Alcuni ricercatori australiani ne hanno trovato uno in un fossile di 1,7 milioni di anni fa: è una scoperta che va contro l'idea che il cancro sia una malattia “moderna”
È stato ridotto il suo livello di rischio: ci sono però notizie meno buone per chi ama in generale le bevande molto calde
Prevede l'assunzione di due farmaci di solito somministrati separatamente: si è rivelata molto efficace, e in futuro potrebbe affiancare o sostituire l'operazione chirurgica
Un gruppo di ricercatori ha definito "straordinari" i risultati ottenuti con una nuova terapia sperimentale contro un tipo di leucemia
I ricercatori li hanno addestrati a riconoscere tumori benigni e maligni ottenendo risultati notevoli (ma non entreranno in radiologia)
Non sanno di potersi ammalare, non fanno controlli e lo scoprono spesso troppo tardi
La Torre Eiffel di Parigi, il Cristo Redentore di Rio de Janeiro e molti templi giapponesi: durerà per tutto ottobre, che è il mese dedicato alla prevenzione
Nel 2007 aveva chiesto al futuro presidente di sostenere la ricerca sulle cellule staminali, che sei anni dopo gli ha permesso di curare un linfoma
Un farmaco basato sul virus che causa l'herpes ha dato risultati molto promettenti e potrebbe essere in vendita entro un anno: si chiama T-VEC
Una serie di vaccini "su misura" sono stati sperimentati in un test clinico su tre persone per indurre il loro sistema immunitario ad attaccare le cellule tumorali
Circola in questi giorni un'immagine di Marco Pannella, seduto in un ristorantino all'aperto, a Roma [Continua]
Non tutti i tumori sono uguali e a volte chiamiamo tumori cose che tecnicamente non lo sono, generando paure e reazioni eccessive
Uno studio li classifica "potenzialmente cancerogeni", nella categoria del caffè
No, non è un pezzo del 1998: una nuova ricerca ha riaperto e richiuso l'annosa questione