terremoto 2012
La situazione in Emilia, quattro anni dopo
A che punto è la ricostruzione degli edifici danneggiati dal terremoto del 2012 che colpì le province di Modena, Ferrara, Reggio Emilia e Bologna

Altri articoli su questo argomento
L’alluvione nel modenese
L'esondazione del fiume Secchia è sotto controllo, ma ci sono ancora disagi, un disperso e centinaia di sfollati; in Liguria una persona è morta in provincia di Genova

Openricostruzione, una bella storia italiana

In Emilia-Romagna continuano le operazioni di soccorso
Molte persone sono ancora bloccate nelle loro case senza energia elettrica, a causa delle esondazioni: i morti sono 14

Le note a margine di Vasco Brondi
In cui racconta cos'è e come è nato il suo disco nuovo, "Paesaggio dopo la battaglia"

Il più grande processo per mafia del Nord Italia sta per finire
Con più di 200 imputati, accusati di essere appartenenti e collusi a un unico clan della ‘ndrangheta: sono in arrivo le sentenze

Le elezioni in Emilia-Romagna e Calabria
Alle 12 l'affluenza era al 31 per cento in Emilia-Romagna e al 34,6 in Calabria: le cose da sapere (sono entrambe elezioni anticipate)

In Romagna i soldi per la ricostruzione arrivano soprattutto dai privati
Quattro mesi dopo l'alluvione istituti ed enti come la Biblioteca Manfrediana di Faenza fanno affidamento sulle donazioni

A Bologna l’occupazione di un palazzo si è risolta in modo diverso
In via Carracci è stato evitato lo sgombero di 111 persone con un accordo inedito, che permetterà di recuperare un immobile pubblico sfitto e abbandonato da anni

Quindi cosa è successo a Ferrara
Siamo andati a capire perché ha vinto la Lega dopo 70 anni di governo di centrosinistra: c'entrano la sicurezza e la storia di Carife, ma soprattutto la scelta dei candidati

Morattiquotes (le venti migliori)
Il gioco del giorno su Twitter è consigliare al sindaco di Milano altre accuse contro Giuliano Pisapia

Gli aiuti ai privati alluvionati in Romagna vanno a rilento
La procedura per chiederli è intricata e finora sono stati utilizzati soprattutto i fondi per ricostruire le opere pubbliche

È morto Enzo Boschi, ex presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: aveva 76 anni

Quasi un anno dopo l’alluvione in Romagna sono arrivati i primi rimborsi
Riguardano una minima parte di tutte le domande presentate negli ultimi mesi, attraverso un sistema che i comitati degli alluvionati hanno chiesto di modificare perché lento e complicato

Il 2012 su Facebook
Le cose che sono circolate di più sul social network quest'anno

Zoro all’Aquila, cinque anni dopo
Diego Bianchi è andato di nuovo a vedere a che punto è la ricostruzione e a parlare con gli abitanti

I terremoti non si possono prevedere, titolista
Gentili colleghi giornalisti, vi comunico una smentita ufficiale di Tullio Pepe, direttore generale INGV, a proposito di dichiarazioni mai fatte al giornale “Il fatto” edizione on line TULLIO PEPE: In relazione all’articolo ” Il terremoto si può prevedere, ma siamo … Continua a leggere→

Cose successe il 29 febbraio
Un terremoto, un colpo di stato, un paio di compleanni, un record sportivo: quante ne sapete?

Monti ha risposto al Financial Times
Con una lettera aperta in cui contesta l'articolo molto critico nei suoi confronti che lo definiva inadeguato per un nuovo incarico di governo
