• Italia
  • Domenica 21 ottobre 2018

Il più grande processo per mafia del Nord Italia sta per finire

Con più di 200 imputati, accusati di essere appartenenti e collusi a un unico clan della ‘ndrangheta: sono in arrivo le sentenze

Un'immagine dell'aula speciale dell'udienza preliminare del processo di Aemilia, Bologna (ANSA)
Un'immagine dell'aula speciale dell'udienza preliminare del processo di Aemilia, Bologna (ANSA)

Martedì 16 ottobre si è svolta la 195esima e ultima udienza del processo “Aemilia”, il più grande processo per mafia mai tenuto nel Nord Italia, con più di 200 imputati accusati di essere appartenenti e collusi a un unico clan della ‘ndrangheta. Il processo principale, iniziato nel 2016, è stato diviso in due filoni: uno ordinario (la cui sentenza arriverà ai primi di novembre) e uno abbreviato (che dopo l’appello è arrivato in Cassazione che pronuncerà la sua sentenza il 24 ottobre). Ma da quell’inchiesta ne sono nate anche altre, che hanno coinvolto la Lombardia e la Calabria e che hanno portato a nuovi processi.

Di cosa parliamo
I capi di imputazione per il caso Aemilia sono circa 200. Si va dall’estorsione alle minacce, dall’usura all’intestazione fittizia dei beni, dal falso in bilancio alla turbativa d’asta, dalla detenzione illegale di armi all’emissione di fatture false, dal caporalato e sfruttamento di mano d’opera al riciclaggio, fino ad arrivare al reato più grave: l’associazione a delinquere di stampo mafioso (articolo 416 bis del codice penale).

Nell’inchiesta sono coinvolte forze di polizia, funzionari e dirigenti di pubbliche amministrazioni, giornalisti e liberi professionisti, ex assessori, imprenditori, costruttori, consulenti fiscali e anche Giuseppe Iaquinta, il padre di Vincenzo Iaquinta, l’ex calciatore della Juventus e campione del mondo con la nazionale. Ma al centro di tutto ci sono i capi e gli uomini della cosca Grande Aracri di Cutro (Crotone), che si è stabilmente insediata in Emilia Romagna almeno dal 2004. A loro, in totale 54 persone, è contestato il 416 bis, cioè l’appartenenza ad una associazione mafiosa.

La questione che fin da subito venne chiarita dai procuratori è che “Aemilia”, per numero di reati, struttura e persone coinvolte, non aveva a che fare con la semplice infiltrazione di un clan della ‘ndrangheta al Nord, ma con il suo radicamento. Come scrisse Repubblica nel 2016, «Aemilia non è solo il processo ad una cosca, ma al sistema della ‘ndrangheta calato in Emilia». E non solo in Emilia, dato che le attività si svolgevano anche in altre regioni, come Veneto e Lombardia.

Tra gli indagati non ci sono solamente i presunti affiliati al clan, ma anche coloro che a quel clan si sono rivolti per evadere le tasse, per aumentare i profitti, per avere immediatamente a disposizione contanti e per aggiudicarsi gli appalti. Il giro di affari aveva a che fare principalmente con il settore dell’edilizia, e una parte consistente dell’inchiesta riguarda gli appalti per la ricostruzione dopo il terremoto del 2012. Nelle migliaia di pagine di intercettazioni ce ne sono alcune che riguardano proprio il terremoto. In una, molto famosa, due indagati ridono e si dicono: «È caduto un capannone a Mirandola». E l’altro: «Eh, allora lavoriamo là…», «Ah sì, cominciamo, facciamo il giro…». Gli inquirenti sostengono anche di aver documentato attività di sostegno e tentativi di influenzare alcune elezioni amministrative in diversi comuni, con l’obiettivo di avere maggior controllo e influenza sulle istituzioni. Il procuratore generale Roberto Alfonso, ora a Milano ma a Bologna fino al 2015, aveva citato i casi di Parma nel 2002, Salsomaggiore nel 2005, Sala Baganza nel 2011 e Brescello nel 2009.

Fasi dell’inchiesta
L’operazione Aemilia iniziò nella notte tra il 28 e il 29 gennaio del 2015. Fu condotta dalla procura distrettuale antimafia di Bologna e coinvolse più di duecento militari impegnati tra Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Lombardia, Piemonte, Veneto, Calabria e Sicilia. Gli indagati erano 224 e le persone arrestate 160, di cui 117 in Emilia-Romagna. Altri 46 provvedimenti vennero emessi dalle procure di Catanzaro e Brescia. Il procuratore nazionale antimafia Roberti definì l’operazione come «un intervento storico contro la mafia al Nord».

Il 29 gennaio 2015, parallelamente all’operazione Aemilia, iniziò l’operazione Kyterion fra Cutro, Isola Capo Rizzuto e Catanzaro: 37 persone vennero arrestate, e tra loro anche amici e parenti del boss Nicolino Grande Aracri, già detenuto in carcere. In luglio, una nuova operazione chiamata Aemilia bis portò all’arresto di nove persone: tra loro tre presunti esponenti della ‘ndrangheta emiliana attiva tra Reggio Emilia, Parma, Piacenza e Modena, ma con legami anche a Verona, Mantova e Cremona. Nel dicembre del 2015 si chiuse infine, con 26 rinvii a giudizio, l‘inchiesta Pesci, sulla ramificazione lombarda dell’inchiesta Aemilia.

Nell’ottobre del 2015 nel padiglione della fiera di Bologna si tenne la prima maxi-udienza preliminare del processo Aemilia, durante la quale un’ottantina di imputati chiese o il rito abbreviato o, per i reati minori, il patteggiamento. Anche Nicolino Grande Aracri chiese il rito abbreviato. A novembre la Direzione distrettuale antimafia chiese il rinvio a giudizio di tutti gli imputati del processo, tranne che per quelli che avevano scelto riti alternativi.

Il rito abbreviato
Il rito abbreviato per 71 persone cominciò a Bologna nel gennaio del 2016: erano imputati, tra gli altri, il collaboratore di giustizia Giuseppe Giglio, Nicolino Sarcone, considerato uno dei boss della cosca, e ancora Nicolino Grande Aracri, che però in questo filone del processo non era accusato di associazione mafiosa. Ma c’erano anche due poliziotti tra cui Domenico Mesiano, ex autista del questore di Reggio Emilia, accusato di concorso esterno e di violenza privata per le minacce a una giornalista. Infine c’erano il giornalista Marco Gibertini e l’ex consigliere comunale di Forza Italia a Reggio Emilia Giuseppe Pagliani, accusati entrambi di concorso esterno in associazione mafiosa, e l’ex assessore del PdL di Parma Giovanni Paolo Bernini, accusato di corruzione elettorale per una presunta compravendita di voti con uomini delle cosche nelle elezioni amministrative del 2007.

Ad aprile vennero pronunciate le sentenze di primo grado: 58 condanne (anche fino a quindici anni per un totale di 305 anni), 17 patteggiamenti, 12 assoluzioni (tra cui quella di Pagliani) e un proscioglimento per prescrizione (per Giovanni Paolo Bernini). In dicembre i pubblici ministeri presentarono ricorso in appello per 17 persone, alcune assolte pienamente, altre solo da parte delle accuse: tra loro anche Pagliani e Bernini. In appello vennero confermate le condanne e le assoluzioni; venne confermata anche la prescrizione per Giovanni Paolo Bernini, mentre Pagliani venne condannato a 4 anni di carcere. Il prossimo 24 ottobre la Cassazione pronuncerà la sentenza definitiva.

Il rito ordinario
Il 23 marzo del 2016, nell’aula bunker allestita appositamente nel tribunale di Reggio Emilia, cominciò invece il rito ordinario in cui sono coinvolti 149 imputati e 45 soggetti che si sono costituiti come parti civili. Dopo 195 udienze, 20 mila pagine di intercettazioni e 1.300 testimoni, si è arrivati ora alla conclusione. L’accusa ha chiesto pene complessive per oltre mille anni di reclusione e i tre giudici del collegio, Francesco Maria Caruso, Cristina Beretti e Andrea Rat, si sono ritirati nella camera di consiglio preparata dentro la questura di Reggio Emilia: da lì non potranno uscire fino alla lettura della sentenza, che è attesa per i primi di novembre.

Tra gli imputati ci sono imprenditori di Cutro trapiantati a Reggio Emilia, ma anche imprenditori emiliani. C’è Augusto Bianchini, per esempio, accusato di aver sfruttato il terremoto del 2012; c’è Mirco Salsi, titolare di un’impresa alimentare molto conosciuta, la Reggiana Gourmet. Ci sono, infine, Giuseppe Iaquinta e il figlio Vincenzo. Per lui i pubblici ministeri hanno chiesto 6 anni di reclusione, e 19 anni invece per il padre. La posizione di Iaquinta riguarda due pistole registrate a suo nome e ritrovate nel 2015 nel corso di una perquisizione a casa del padre, che invece non disponeva di una licenza e che la procura antimafia ritiene un membro importante della ‘ndrangheta emiliana.

Tre uomini imputati nel processo Aemilia, Giuseppe Giglio, Antonio Valerio e Salvatore Muto, hanno deciso di collaborare con la giustizia a processo in corso e grazie a loro sono stati aperti nuovi fascicoli e avviati nuovi processi.