Matematica o teologia?
Una diatriba seicentesca sull'uso degli infinitesimi potrebbe avere una radice teologica?
Una diatriba seicentesca sull'uso degli infinitesimi potrebbe avere una radice teologica?
Non ho certo le capacità di interloquire con il papa emerito sui temi teologici, ma forse su quelli più prettamente matematici qualcosa posso dire.
Dietro a ogni santa di successo c'è sempre un frate. La coppia folignate Arnaldo-Angela somiglia molto a quella, più famosa, formata da Caterina da Siena e Raimondo da Capua. [Continua]
Antonio Spadaro, direttore di Civiltà Cattolica e grande esperto di internet, sgrida l'Osservatore Romano sulle sue analisi superficiali della Rete
28 gennaio – San Tommaso d’Aquino, dottore della Chiesa (1225-1274). Quando morì, presso l’abbazia di Fossanova, Tommaso aveva già smesso di essere il più grande filosofo del medioevo. La filosofia, la stessa scrittura, lo avevano abbandonato all’improvviso qualche mese prima,
Intervistato dal quotidiano tedesco Berliner Zeitung, Umberto Eco critica la formazione filosofica di Joseph Ratzinger, papa Benedetto XVI. «Non credo che Benedetto XVI sia un grande filosofo, né un grande teologo, anche se generalmente viene rappresentato come tale. Le sue
Lo scrittore Beppe Sebaste ricorda e racconta il teologo spagnolo morto tre giorni fa