Cosa dicono i sondaggi politici
Oggi è l'ultimo giorno in cui si possono pubblicare: il centrodestra è vicino al 40 per cento, il centrosinistra è sotto il 30, il Movimento 5 Stelle è in mezzo
Oggi è l'ultimo giorno in cui si possono pubblicare: il centrodestra è vicino al 40 per cento, il centrosinistra è sotto il 30, il Movimento 5 Stelle è in mezzo
Poco se si vuole sapere chi vincerà, molto per influenzare finanziatori e opinione pubblica, scrive Bill Schneider su Reuters riguardo alle prossime presidenziali statunitensi
Da diverse settimane chiunque in questo paese – ancora di più se di sinistra – si affrettava a dire che il M5S sarebbe andato benissimo alle elezioni europee [Continua]
Alcuni siti pubblicano risultati di conclavi e di corse di cavalli per aggirare la solita legge che vieta la diffusione dei sondaggi prima delle elezioni
Il sito Ticinonline, a cui il divieto non si applica, ha pubblicato "i numeri che l'Italia non può sapere"
Nonostante il divieto di diffusione dei sondaggi - caso quasi unico al mondo - c'è chi continua a diffondere i dati in modi più o meno bizzarri, parlando di cavalli e cardinali
"Tutti noi siamo continuamente influenzati da tante cose", scrive Angelo Panebianco, e dice che il divieto è frutto di una "cattiva coscienza"
I numeri attribuiti ai diversi partiti prima del divieto di diffonderli, cominciato la sera dell'8 febbraio (salvo sotterfugi)
Le proposte shock sono quello che sono, una sequela di sciocchezze che hanno prodotto fin qui soprattutto smentite e retromarce. Per il cronoprogramma di Berlusconi, invece, tanto di cappello. La curva dei consensi in salita disegnata a tavolino con Alessandra
La produce e diffonde l'istituto SWG, costa 9 euro e 99
Uno sguardo complessivo alle rilevazioni sui partiti delle ultime due settimane, per capire che aria tira