Mancano ancora medici e infermieri
A due anni dall'inizio della pandemia non si è risolto il problema della mancanza di personale negli ospedali italiani: c'entrano i tagli e una programmazione inadeguata
A due anni dall'inizio della pandemia non si è risolto il problema della mancanza di personale negli ospedali italiani: c'entrano i tagli e una programmazione inadeguata
Gli orari sono estenuanti e affiancare la libera professione è difficile: ne mancano duemila, e gli ospedali faticano a coprire i turni
E perché le regioni hanno il ruolo importante che hanno, a livello di gestione oltre che mediatico
Giovedì sera il Consiglio dei ministri del governo italiano ha approvato il nuovo contratto collettivo del personale del Servizio Sanitario Nazionale per il triennio 2016-2018. Il contratto arriva a dieci anni dall’ultimo rinnovo, che riguardava il biennio 2008-2009, e adeguerà i
E come il ministero della Salute sta cercando di risolvere il problema, spiegato bene
Perché non ce ne sono abbastanza, ed è un problema che potrebbe riguardare presto anche altre regioni
Il Servizio sanitario nazionale fu istituito con una legge del 23 dicembre 1978, ma ci volle tempo perché fosse messo in piedi (e ancora oggi ha diversi problemi)
Aggiornamento: lo sciopero dei medici del 23 febbraio è stato sospeso. Sciopereranno comunque gli infermieri. *** Per venerdì 23 febbraio sono previsti due scioperi della durata di 24 ore nel settore della sanità, che coinvolgeranno rispettivamente i medici e gli