Perché “Chi l’ha visto?” ha ancora tanto successo
È uno dei programmi più longevi di Rai 3, in 34 anni ha mantenuto inalterata una formula che funziona e ha un pubblico molto fedele
È uno dei programmi più longevi di Rai 3, in 34 anni ha mantenuto inalterata una formula che funziona e ha un pubblico molto fedele
La lettura e il racconto di uno dei grandi romanzi della letteratura americana – andato in onda lunedì su Raitre – si può rivedere su Raiplay
Il romanzo di John Steinbeck uscì nel 1939, parla di povertà e migranti ed è uno dei più famosi della narrativa americana
Girato a Lampedusa da Gianfranco Rosi, ha vinto l'Orso d'oro al Festival del cinema di Berlino: è stato trasmesso questa sera su Rai 3
Il nuotatore più forte di tutti i tempi, che alle ultime Olimpiadi ha battuto un sacco di record, stasera sarà ospite del programma condotto da Fabio Fazio
Dalla nomina di Carlo Calenda a ministro alla fiducia sulle unioni civili, passando per le dure critiche all'Austria per il "muro" al Brennero
La grande azienda energetica italiana ha contestato in diretta i servizi sull'acquisizione di una licenza in Nigeria e sulle sue dismissioni
Il capo del governo ha parlato di legge di stabilità, unioni civili e Ignazio Marino, e ha smentito la notizia dei bombardamenti italiani contro l'ISIS
Si può diventare presidente del Consiglio avendo preso lo 0 per cento alle elezioni?
Si parla di visibilità, giornalismo e manifestazioni che non esistono (con un cammeo del blog del peraltro direttore del Post)
Si parla di mafia e c'è Fortunato Cerlino, cioè Pietro Savastano di "Gomorra"
Questa volta si parla di filippini e di razzismo da campagna elettorale
Questa volta si parla dell'inafferrabile figura della "premierina"
Questa volta si parla del contenuto di una misteriosa valigetta, di ricatto e di un grande ritorno
Ospite della trasmissione di RaiTre, ha raccontato come sta e ha parlato di politica e di terrorismo internazionale
Nell'episodio di oggi lo staff molla il candidato
Nella puntata di oggi il candidato viene rapito, con tutta la sua squadra
Questa volta si cerca faticosamente un'idea per lo slogan per la campagna elettorale
Questa volta si parla di selfie e di foto virali (e di gattini)
Questa volta si parla di pensioni, più o meno
Su come dovrebbe essere l'inno di un candidato (Indie? Hip-hop? Trascinante? La soluzione è sempre Ivana Spagna)
Sui regali di Natale del partito e sulla - ehm - beneficenza, diciamo
Mai dar da mangiare ai senzatetto prima che arrivino i giornalisti (ci sono anche i The Pills)
Sulle tecniche per attirare i giornalisti alle conferenze stampa (no chiavetta usb, no cena da Cesarino, forse e-book reader, meglio se d'oro)
Sulla cosa fondamentale: il programma di governo (anche se poi non lo legge nessuno non va bene copiarlo da un candidato russo)
Sull'importanza della First Lady (che deve essere 40 per cento Michelle Obama, 40 per cento Carla Bruni, 20 per cento Ilaria D'Amico)