puntualità
La famiglia che vendeva l’ora esatta a Londra
Per oltre un secolo i Belville andarono all'Osservatorio di Greenwich per sincronizzare il loro orologio e poi mostrarlo a decine di clienti in città

In Giappone la puntualità è fondamentale
E un ritardo di pochi secondi o minuti può diventare motivo di accuse, polemiche e scuse: c'entra la cultura, ma è un cambiamento relativamente recente

Altri articoli su questo argomento
Il dibattito sul potere dei giornali dopo la vittoria di Trump
È sempre minore, le persone si informano altrove e considerano i media tradizionali parziali o inutili: è un problema per far funzionare la democrazia

Le navi cargo dovrebbero andare più lentamente
Rallentando un po' la velocità delle portacontainer si potrebbe ottenere una drastica riduzione delle loro emissioni di gas serra, ma la logistica ha altre priorità

A Rafah non è rimasto quasi nessuno
Dopo l'attacco di Israele più di un milione di sfollati palestinesi è stato costretto a spostarsi ancora, con un ulteriore peggioramento delle condizioni di vita e minore accesso agli aiuti umanitari

Il grande sciopero dei treni in Germania, il più lungo degli ultimi dieci anni
È iniziato oggi e durerà sei giorni, bloccherà sia i passeggeri che le merci ed è un problema anche per gli altri paesi europei

L’effetto che “Perfect Days” fa a Tokyo
«È stato un po’ strano guardare il film, che ha tutta l’aria di essere un film d’essai, in un multisala di Shinjuku con Godzilla che sbuca sul tetto. Ma dai primi minuti ho provato una forte nostalgia: la casa abitata dal protagonista è identica a quella in cui ho passato i cinque anni all’inizio della mia vita a Tokyo. Le case costruite in quel periodo e sopravvissute alla modernità sono tutte fatte allo stesso modo, hanno tutte le stesse forniture di serramenti, lavandini, balaustre alle finestre e persino le stesse luci con le cordicelle per accendere e spegnere quando, al mattino, bisogna lavarsi i denti nell’unico lavandino della casa che serve anche da lavello della cucina»

Trenord gestirà il servizio ferroviario in Lombardia per altri 10 anni

Maschi che parlano d’amore (e di matrimonio)
«Chiedendo ai miei volontari se la fedeltà sia mai stata un problema, riscontro un’apertura che va oltre le mie aspettative. Raccolgo una varietà di confidenze profonde, anche dolorose. Non mi aspettavo risposte così pensate. Matteo, per esempio, mi scrive di essere lui stesso stupito di non aver mai combattuto con alcuna tentazione. Vittorio, le cui risposte, per inciso, mi arrivano per il tramite della moglie, scrive: “Ho tradito la fiducia di mia moglie, e ho capito di aver sbagliato”. Per Massimo, invece, “l’importante è non dirselo”»

Procrastinare tutto, anche il capodanno
«Noi rimandatori a fine anno siamo ancora più vulnerabili del solito: per questo, l’insensato balenare dell’opzione rinvia, riferita al capodanno, mi turba tanto. Perché, fosse per me, lo rinvierei eccome, come amo rinviare qualsiasi cosa. Lo rinvierei, ma so bene che non posso, perché il tempo fugge tutto in una direzione, e dimenticarlo è impossibile, anche per una procrastinatrice professionista che vorrebbe abolire le date, anzi proprio i calendari, dato che il tempo non si può abolire, perché è la forma stessa dell’esperienza»

Si fa presto a dire “alleati strategici”
Italia e Germania firmeranno un accordo per diventarlo, ma il Trattato del Quirinale con la Francia mostra come non sia così facile se manca la volontà politica

La Russia ha pubblicato un video che dimostrerebbe che Sokolov è ancora vivo
Il giorno prima l'esercito ucraino aveva detto di aver ucciso l'ammiraglio russo in un bombardamento

La puntualità è un concetto relativo
Le culture “policroniche” e “monocroniche” si distinguono per come intendono il tempo, e a volte fanno fatica a capirsi

Non abbiamo sempre immaginato il tempo come una linea
Mappe e illustrazioni antiche mostrano in quali altri affascinanti modi è stato rappresentato graficamente

Il successo dell’espressione “nonluogo”
Introdotta nel 1992 dall’antropologo Marc Augé per descrivere spazi impersonali e alienanti, è entrata in poco tempo nel linguaggio comune

Perché in Lombardia i treni sono quasi sempre in ritardo
È il risultato di un conflitto di interessi tra la Regione e l'azienda ferroviaria Trenord, di una gestione poco organica e scelte sbagliate

La ricetta dei muffin al limone del grande Gatsby
Una delle tante raccolte in "La letteratura in cucina", libro illustrato sui piatti citati nei grandi romanzi classici e contemporanei

Perché si parla di nuovo del processo per la strage di Erba
Siamo ancora lontani da un'eventuale richiesta di revisione che riaprirebbe il caso, nonostante certi titoli

Gli aeroporti si sono quasi ripresi dalla pandemia
Nel 2022 in Europa il numero dei voli è cresciuto in modo costante, nonostante gli strascichi della pandemia e la guerra in Ucraina
