Quanto cambia nella vita avere fratelli e sorelle
Dipende da diverse variabili, nel bene e nel male, ma in generale la relazione è tra le più durature e influenti che si possano vivere
Dipende da diverse variabili, nel bene e nel male, ma in generale la relazione è tra le più durature e influenti che si possano vivere
Quasi tutti amano gli animali, quasi tutti li mangiano: come si spiega questa dissonanza cognitiva?
Malvisti in Occidente, sono parte integrante del rapporto con il sonno di molte culture asiatiche e latine, dove non è strano farli in pubblico e insieme
In alcuni casi lanciare una moneta può servire a ridurre l’ansia e l’indecisione, e a valutare meglio le proprie scelte
Lo suggeriscono studi che hanno alimentato un dibattito sull’influenza dei modelli culturali tradizionali e degli stereotipi di genere
Esistono correlazioni forti tra variabili come la piovosità, l’aspettativa di vita e il rischio di malattie infettive, e le norme sociali e i valori delle persone nel mondo
Uno studio pubblicato su Nature che ha messo insieme decenni di sondaggi ha scoperto che è una percezione costante e comune a tutto il mondo
Sia per chi l'ha subita sia per i soccorritori: a Faenza la Croce Rossa lo ha organizzato insieme all'azienda sanitaria locale
E perché ad alcune persone succede più che ad altre? In parte è per una funzione evolutiva di difesa, ma c’entrano anche altri fattori
Azioni come andare in ufficio o lavarsi i denti sono il risultato di abitudini e automatismi che coinvolgono specifiche aree del cervello
È un concetto un po' vago e anche chi se ne occupa invita a usare cautele: ma definisce comunque problemi diffusi e per i quali esistono terapie
Il pianto emotivo è una cosa tipicamente umana: secondo vari studi serve a ripristinare un equilibrio, ma non è detto che faccia stare meglio
Quando lo facciamo, i motivi non sono banali: per esempio la paura di essere screditati ci condiziona più degli incentivi economici
O ascoltano i colori, per esempio: è una condizione non patologica nota come “sinestesia”, l’insorgenza di una sensazione indotta da uno stimolo diretto a un altro senso
È una conseguenza della scarsa varietà di stimoli ambientali in quel periodo e del modo in cui funziona la memoria
Un’esperienza di inadeguatezza in cui molte persone si riconoscono, soprattutto tra le donne, dice molto anche della società in cui vivono
Diverse ricerche mostrano correlazioni significative con il reddito e il successo ma anche aspetti negativi, oltre che ambivalenze legate al genere
Percepire una continuità nella propria storia personale o, al contrario, faticare persino a riconoscersi dipende da molti fattori
L’idea che non avere fratelli né sorelle condizioni lo sviluppo o il successo non è sostenuta da prove scientifiche ma è alla base di luoghi comuni molto radicati
Diverse ricerche recenti hanno studiato gli effetti neurofisiologici e le funzioni cognitive, emotive e sociali di parolacce e bestemmie
Falso, ma lo crediamo in molti per via del cosiddetto effetto Mandela, che ci porta a elaborare falsi ricordi collettivi
È un fenomeno noto da secoli che non è mai stato davvero spiegato, ma dice molto della nostra memoria e di come percepiamo la musica
Diverse ricerche recenti hanno misurato e descritto gli effetti psicologici e fisiologici di gesti apparentemente privi di senso ma legati a bisogni umani fondamentali
Sul New York Times un neuropsicologo spiega perché rischia di sminuire la dimensione patologica di specifiche condizioni e di generare approcci controproducenti
Un nuovo podcast – da oggi, per cinque lunedì – per conoscere meglio noi stessi e chi abbiamo attorno, a partire dal ruolo delle "emozioni primarie": sapete quali sono?
La rievocazione di esperienze personali da una prospettiva esterna è dovuta a diversi fattori ma dice molto anche del normale funzionamento della memoria