Perché non riusciamo a smettere di scrollare
Per esempio prima di dormire, quando apriamo l'app di un social network e un post tira l'altro, e un altro, e un altro: c'entrano l'istinto di sopravvivenza e il web design
Per esempio prima di dormire, quando apriamo l'app di un social network e un post tira l'altro, e un altro, e un altro: c'entrano l'istinto di sopravvivenza e il web design
Cosa dicono esperti e studiose sull'impatto che ha avuto il non poter vedere per mesi i propri amici e compagni di scuola
Ci sono comportamenti che possono sembrare innocenti ma nel lungo periodo possono causare danni psicologici piuttosto seri: è bene quindi saperli riconoscere
Fu un'importante e rivoluzionaria psichiatra brasiliana: oggi è il 115esimo anniversario della sua nascita
Le cose che scegliamo di ricordare delle nostre vite – e come lo facciamo – influenzano quello che siamo, dicono studi recenti
Un esperimento condotto in 40 paesi ha mostrato come le persone siano più inclini a restituire un portafoglio se questo contiene denaro (in Italia, ehm, siamo un po' meno inclini)
Quattro dritte per non fare la cosa che avete appena fatto e che farete altre cento volte in un giorno
Novant'anni fa uno studio scientifico indagò perché la maggior parte di noi – anche chi non sa leggere e scrivere – tende ad associare le stesse parole a queste due immagini
Lo ha detto un'esperta di comunicazione al Wall Street Journal, secondo cui bastano sette buone abitudini per migliorare le vostre chiacchierate
Il primo passo è riconoscerlo e capire che non c’è nulla di male nel provare rancori, anche piccoli, se li vogliamo risolvere
Forse perché ci spaventano, forse perché ci fanno vedere colori a cui non siamo abituati
Non ne sappiamo molto, nemmeno se c'entra più la cultura o l'evoluzione: probabilmente ha un ruolo la saliva e il fatto che non abbiamo un buon olfatto
Lo psicologo Philip Zimbardo, che nel 1971 lo mise in piedi per poi diventare famosissimo parlandone in giro, mentì su come fu realizzato
Sette consigli per aiutare una persona cara depressa, messi insieme dal New York Times consultando alcuni esperti
Un metodo applicato da decenni nei paesi scandinavi non prevede accuse e punizioni, ma si concentra sulla riparazione del danno: e pare funzioni bene
Il successo e poi la caduta di una studiosa americana raccontano molte storie sui dibattiti scientifici ai tempi di internet
In Inghilterra il servizio sanitario nazionale offre da qualche anno psicoterapie gratuite con risultati molto incoraggianti, e sta cambiando la percezione delle malattie mentali
Secondo psicologi e neuroscienziati col tempo i leader perdono le doti che li hanno resi leader, e smettono di capire gli altri
Ci sono delle ragioni psicologiche per cui non abbiamo voglia di occuparci di un problema anche se ne siamo a conoscenza, e delle cose semplici che possiamo fare per migliorare
Nessun tipo di musica, mai: è una condizione che si chiama "anedonia musicale" e viene studiata in neurologia
Nel corso degli anni gli psicologi hanno scoperto che le file a serpentina sono migliori, che quelle con sei persone ci scoraggiano subito e che comunque conviene provare a passare avanti
Lui, era nato oggi centosessant'anni fa: e introdusse nuovi modi di pensare e nuovi modi di studiare quello che pensiamo
Il neurologo austriaco considerato il fondatore della psicoanalisi è ricordato sul motore di ricerca nel 160esimo anniversario della sua nascita
I passeggeri si arrabbiano più facilmente a bordo di un aereo se c'è una divisione tra economy e prima classe, dice una nuova ricerca
È una vicenda che mostra perché c'è chi parla di "crisi della psicologia"
Anzi, secondo uno studio è una prova che dimostra agli altri che siamo brave persone, scrive il Washington Post