Perché impazziamo per le cose gratis
Diverse storie singolari e studi di psicologia dimostrano la tendenza umana a preferire i prodotti che non hanno alcun costo, anche rispetto ad affari migliori
Diverse storie singolari e studi di psicologia dimostrano la tendenza umana a preferire i prodotti che non hanno alcun costo, anche rispetto ad affari migliori
Lo ipotizzano vari studi citando fattori psicologici, sociali e genetici, nei casi in cui siano uguali o simili a parole di senso compiuto
Con la pandemia, ragazzi e ragazze stanno affrontando una fase complessa della vita senza l’aiuto della comunità, con conseguenze rilevanti per la loro salute mentale
Dopo quasi due anni di esposizione continua al rischio e alla paura, fa parte della natura umana essere meno preoccupati delle nuove varianti e degli allarmanti aumenti dei contagi
Partendo dalla sua esperienza, una psicologa americana spiega i tormenti di chi è involontariamente responsabile di incidenti mortali
Cioè le persone che interrompono i contatti col mondo esterno e vivono in ritiro sociale: è un fenomeno presente da tempo ma finora poco studiato
La nostra attrazione per le atmosfere e i colori crepuscolari dipende da fattori culturali e fisici, ma probabilmente non è sempre stato così
Diversi studi dimostrano che le memorie individuali che associamo nitidamente a grandi eventi collettivi possono cambiare nel tempo, anche se siamo convinti di no
Da tempo vengono segnalati i limiti dell'approccio prevalente nella sinistra, secondo cui è solo l'ambiente a determinare il comportamento di una persona
Alcuni studi descrivono il consumo di alcol come un’esperienza umana primordiale, inquadrandolo in una prospettiva che potrebbe aiutare a limitarne i danni
È il senso di immobilità e di mancanza di stimoli che ha caratterizzato la vita di molti durante la pandemia
Cioè quelli che si fanno in uno stato cosciente e consapevole, e che si possono controllare
Non è una vostra impressione, lo dice anche un innovativo studio che ha analizzato i dialoghi tra centinaia di persone
Per esempio prima di dormire, quando apriamo l'app di un social network e un post tira l'altro, e un altro, e un altro: c'entrano l'istinto di sopravvivenza e il web design
Cosa dicono esperti e studiose sull'impatto che ha avuto il non poter vedere per mesi i propri amici e compagni di scuola
Ci sono comportamenti che possono sembrare innocenti ma nel lungo periodo possono causare danni psicologici piuttosto seri: è bene quindi saperli riconoscere
Fu un'importante e rivoluzionaria psichiatra brasiliana: oggi è il 115esimo anniversario della sua nascita
Le cose che scegliamo di ricordare delle nostre vite – e come lo facciamo – influenzano quello che siamo, dicono studi recenti
Un esperimento condotto in 40 paesi ha mostrato come le persone siano più inclini a restituire un portafoglio se questo contiene denaro (in Italia, ehm, siamo un po' meno inclini)
Quattro dritte per non fare la cosa che avete appena fatto e che farete altre cento volte in un giorno
Novant'anni fa uno studio scientifico indagò perché la maggior parte di noi – anche chi non sa leggere e scrivere – tende ad associare le stesse parole a queste due immagini
Lo ha detto un'esperta di comunicazione al Wall Street Journal, secondo cui bastano sette buone abitudini per migliorare le vostre chiacchierate
Il primo passo è riconoscerlo e capire che non c’è nulla di male nel provare rancori, anche piccoli, se li vogliamo risolvere
Forse perché ci spaventano, forse perché ci fanno vedere colori a cui non siamo abituati
Non ne sappiamo molto, nemmeno se c'entra più la cultura o l'evoluzione: probabilmente ha un ruolo la saliva e il fatto che non abbiamo un buon olfatto
Lo psicologo Philip Zimbardo, che nel 1971 lo mise in piedi per poi diventare famosissimo parlandone in giro, mentì su come fu realizzato