La mente può decidere di toglierci la vista
Lo dimostra la storia di una donna tedesca che aveva perso la vista da giovane ma l'ha recuperata lavorando sul suo disturbo dissociativo dell'identità
Lo dimostra la storia di una donna tedesca che aveva perso la vista da giovane ma l'ha recuperata lavorando sul suo disturbo dissociativo dell'identità
Almeno in psicologia: riproducendo 100 ricerche è stato possibile ottenere risultati compatibili con gli originali in poco più di un terzo
O almeno la maggior parte di noi, malgrado le ricerche smentiscano le nostre paure: è per via di come funziona il nostro cervello, spiega uno studio scientifico
Dal 2010 il governo britannico si avvale di un gruppo di studiosi del comportamento per migliorare la società e risparmiare soldi: e funziona
Per trovare la soluzione a un problema è spesso importante sapere quali domande fare.
Ha provato a spiegarlo un gruppo di ricercatori giapponesi parlando del ricordo delle esperienze vissute, ma potrebbe esserci altro
Odeta Catana ha creato un catalogo fotografico di cose che ci piacciono e ci fanno sentire in colpa allo stesso tempo
O meglio, della sua iniziale: chi la utilizza viene percepito come più importante e intelligente, dice una ricerca
Lo psichiatra svizzero inventore delle tavole con le macchie da interpretare è il protagonista del doodle di Google di oggi per ricordare i 129 anni della sua nascita
Il New York Times racconta a che punto sono gli studi su cause ed effetti psicologici delle teorie del complotto: c'entra il cinismo e non fanno molto bene
Paolo Legrenzi spiega su Repubblica come la scelta in "Affari tuoi" sia esemplare di molte cose, e come abbiamo paura di perdere più che voglia di vincere
11 comportamenti e modi di ragionare che sono comuni quando dobbiamo comprare qualcosa: una lista dell'Atlantic
La storia del più celebre esperimento di psicologia sociale di sempre, cominciato nell'agosto del 1971 nei sotterranei di una facoltà di psicologia e interrotto dopo soltanto sei giorni
Un'importante rivista accademica ha deciso di pubblicare uno studio sulla capacità di prevedere eventi futuri, tra le critiche della comunità scientifica
Il New York Times spiega perché le brevi sessioni di studio e le distrazioni aiutano l'apprendimento (ma non ve ne approfittate)