progresso tecnologico
Si può incentivare il progresso studiando come è avvenuto in passato?
È l'ipotesi di un emergente gruppo di imprenditori e ricercatori americani, ma in tanti criticano la loro idea di “progresso”

L’evoluzione della scrivania dal 1980 a oggi
Il video di Doug Thomsen mostra come il progresso tecnologico ha progressivamente svuotato la nostra scrivania da lavoro.

Altri articoli su questo argomento
Lo chiamiamo covidcore?
«Nella primavera 2020 scacciavamo l’incertezza di un periodo difficile, una canzone alla volta. Molti musicisti girarono video dalle loro camerette, definendo una nuova estetica casalinga, approssimativa e gratuita. Era una rivoluzione musicale di cui presto avremmo conosciuto le implicazioni mainstream»

I limiti dei limiti
«Nella sua capacità di accettazione, nel suo stoicismo, nella sua cognizione che esiste una giusta misura, e il resto è smisuratezza che porta alla rovina e alla guerra, il senso del limite contiene il germe della rassegnazione. Non è entusiasmante, non indica qualcosa di sconosciuto da raggiungere, esclude l’utopia, la straordinarietà, il colpo di vita. Non produce adrenalina, il limite, se non nel desiderio del suo superamento»

La reputazione della reputazione
«Dobbiamo fare a meno del nostro buon nome, come prescrive Rhett Butler in “Via col vento” o sporcarlo, come segnala il lamento di Cassio, sarebbe una mutilazione insopportabile? Gisèle Pelicot, con un gesto radicalmente e concretamente femminista, ha dichiarato l’intenzione di “far cambiare campo alla vergogna”»

Di serie come “Scissione” ce ne sono sempre meno
È una distopia sulla vita dentro e fuori dal lavoro, originale e ambiziosa come si vede ormai di rado: ma Apple TV+ è una piattaforma poco diffusa

La produzione di petrolio e gas degli Stati Uniti è già ai massimi storici
Donald Trump ha dichiarato un'emergenza energetica nazionale, ma è un provvedimento soprattutto simbolico

La rete non dimentica
Condivisione di contenuti, privacy, online reputation: una società in cui ogni atto è registrato e ricordato ci legherà per sempre alle nostre azioni passate?

La Corea del Nord può attaccare gli USA, dicono gli USA
Lo ha detto il ministro della difesa Robert Gates durante la sua visita in Cina

I numeri dell’energia
Per discutere di come rimpiazzare il nucleare basandosi su qualche dato concreto

L’instant book sulla Costa Concordia
"Un monumento alla stupidità umana", scrivono Marco Imarisio e Fiorenza Sarzanini in un libro che esce oggi col Corriere della Sera

L’inchiostro elettronico diventa a colori
Il primo lettore E Ink a colori è prodotto da una società cinese, ma per Amazon e Sony è troppo presto

Il testo del nuovo documento di Veltroni
«Non intendiamo dar vita a una corrente ma a un Movimento, per rafforzare il PD coinvolgendo forze interne ed esterne»

Passiamo troppo tempo sullo smartphone?
Una giornalista del New York Times si è chiesta se controllare notifiche di continuo non rischi di peggiorare le nostre relazioni, e segnala alcune possibili soluzioni

Chi non si fida di Huawei
La società cinese offre le migliori infrastrutture per le nuove tecnologie cellulari, ma molti temono che sia uno strumento del governo per fare spionaggio internazionale

Le storie virali esistevano anche prima di Internet
E anche le bufale: lo dimostra lo studio di un database dei quotidiani americani stampati tra Ottocento e Novecento

Armani non utilizzerà più la pelliccia
A partire dalla collezione autunno/inverno 2016: prima di lui hanno fatto lo stesso importanti stilisti come Stella McCartney, Hugo Boss e Ralph Lauren

Perché software e smartphone diventano più complicati da usare
Perché li abbiamo riempiti di decine di funzioni nel corso del tempo: è normale, ma è un problema

“Calvin & Hobbes” hanno trent’anni
Breve storia e celebrazione – per cultori e inesperti – di una delle strisce a fumetti più popolari e rimpiante di sempre, a 30 anni dall'uscita della prima
