Come si calcola il PIL?
Il dato più citato quando si parla di economia è in sostanza una gigantesca addizione: ma richiede mesi e mesi di lavoro, ed è molto criticato
Il dato più citato quando si parla di economia è in sostanza una gigantesca addizione: ma richiede mesi e mesi di lavoro, ed è molto criticato
L'ultima impietosa analisi dell'Economist sull'Italia racconta le differenze tra Nord e Sud, che sono ancora tutte da risolvere e si stanno allargando
Bruxelles (Belgio), 22 lug. (LaPresse) – Vola il debito pubblico italiano: nel primo trimestre 2013 ha superato la soglia psicologica del 130% del Pil, portandosi al 130,3%. Lo rileva Eurostat, sottolineando che nello stesso periodo dello scorso anno il debito
E quale di meno? Le risposte, non scontate, in un grafico dell'Economist (la Cina non è nemmeno nei primi cinque)
Nel suo nuovo rapporto il Fondo Monetario Internazionale sostiene che metà del famigerato spread non dipende dai "fondamentali" (e vediamo cosa sono)
Il grafico dell'Economist mostra come funziona l'età pensionabile nei paesi dell'OCSE
Quanto caffè bevono i cinesi? E quanto ne berranno nel 2015, di questo passo? Mangeranno più o meno riso e carne? Le risposte in un grafico dell'Economist
Lo spiega l'Economist con un grafico, e l'Italia potrebbe fare (molto) meglio
Dopo anni di grande crescita quest'anno l'economia brasiliana si è contratta e oggi si ritrova invischiata nella crisi internazionale dei mercati
Il Wall Street Journal ha dato un'occhiata a un po' di dati e non ha visto niente di buono all'orizzonte
Il grafico dell'Economist sulla crescita procapite del prodotto interno lordo negli ultimi dieci anni, l'Italia dov'è?
Lo ha calcolato l'OCSE, mostrando che il PIL non fa la felicità (e che l'Italia non se la passa benissimo)
Terremoto e tsunami hanno fiaccato l'economia del paese, già messa a dura prova dalla crisi degli ultimi anni
E la Russia è il Texas: il confronto tra i prodotti interni lordi in una mappa
L'Europa può reggere anche il fallimento del Portogallo, dice il New York Times: ma quello spagnolo no