Le migliori locandine di film del 2018
Le ha scelte Rotten Tomatoes, per gli appassionati di grafica e per quelli abituati a giudicare un libro dalla copertina
Le ha scelte Rotten Tomatoes, per gli appassionati di grafica e per quelli abituati a giudicare un libro dalla copertina
Raccolti in un video pubblicato su Vimeo: il poster di "Viandante sul mare di nebbia" e "Into Darkness - Star Trek", per esempio
Ridisegnati da Mike Joyce e da incorniciare per il salotto, invece che attaccare in cameretta
Scelte da Rotten Tomatoes tra tutte quelle uscite quest'anno: alcune sono di film famosi, altre sono un ottimo pretesto per trovare il prossimo film da guardare
I poster di Nicholas Rougeux, che ha tolto lettere, numeri e spazi dai testi dei grandi classici, e messo insieme sulla carta quel che resta
Li ha disegnati l'illustratrice Vanna Vinci, sono più originali e inventivi di quelli che siamo abituati a vedere per eventi del genere
JetBlue Airways è una compagnia aerea low-cost statunitense: per la sua nuova campagna pubblicitaria ha sparso per le fermate degli autobus di cinque zone di New York alcuni poster pubblicitari che promettono al lettore biglietti per alcuni eventi sportivi, ingressi ai musei, viaggi gratis, tra le altre cose. Per vincere il premio, però, chi legge il manifesto deve anche staccarlo e portarselo via. Il manifesto lo permette, però. Dice proprio: "Ruba questo poster".
Scelti tra quelli esposti ad Amburgo in una grande mostra sui "gig poster", aperta fino al primo novembre 2015
A Fano, fino al 10 settembre, in una retrospettiva che si articola intorno al concetto della "grafica di pubblica utilità"
Raccolta di frasi e luoghi comuni che raccontano i rapporti spesso problematici tra creativi e clienti
Tra cui quelli di "Star Wars", "Il Signore degli Anelli" e "Kill Bill", realizzati da un artista polacco per il progetto "Spoiler Alert!"
Il graphic designer svedese Victor Hertz ha usato la pittografia per sintetizzare in due immagini film come "Il grande Lebowski", "Forrest Gump" e "Pulp Fiction"
Dalle locandine cinematografiche ai manifesti di propaganda politica, le opere di alcuni dei più famosi designer al mondo
Una serie di poster realizzati per un corso di psicologia mostrano visivamente cosa succede al cervello di chi assume sostanze stupefacenti
Nel suo nuovo libro Andrea Girolami parla di cosa è successo alle immagini passando dai poster a Tumblr
I manifesti dei film americani per adulti degli anni Sessanta e Settanta erano molto lontani dallo squallore di certe bacheche delle edicole
Il grafico giapponese Hyo Taek Kim ha sintetizzato i più famosi cartoni animati Disney in dieci strisce con i colori predominanti in ogni film
Un bel modo per mettere in evidenza il lavoro grafico delle locandine (e anche per mettersi alla prova e cercare di riconoscerli)
Un grafico ha sintetizzato i più famosi cartoni animati del regista giapponese in dieci strisce con i colori più importanti del film
Scelti tra quelli esposti a Manchester in vista delle elezioni del prossimo 7 maggio
Il designer Nick Barclay scompone in cerchi colorati film molto famosi, da “Matrix” a “Trainspotting”
Titoli che spiegano quello che poi c'è davvero nel film: per esempio "Boyhood" sarebbe "La pubertà in timelapse"
Pierre-Adrien Sollier sostituisce oggetti e persone dei dipinti di Dalí, Hopper o Vermeer con gli omini di plastica della famosa marca di giocattoli
Raccolta delle frasi ricorrenti che fanno arrabbiare i fotografi (quelli più suscettibili, almeno)
Realizzati da uno studio grafico sudafricano in occasione del ventesimo anniversario dell'uscita del film
Li ha fatti uno studio grafico britannico per una serie di Discovery Channel