13:23Tre medici sono stati condannati per aver falsificato un certificato medico del calciatore Davide Astori, morto nel 2018
18:26Il giornalista Enrico Varriale è stato condannato a 10 mesi per stalking e lesioni nei confronti di una ex compagna
17:36La Lettonia ha vietato ai suoi parlamentari e a molti funzionari pubblici di andare in Russia e in Bielorussia
14/03/2018Oggi è il trentesimo Giorno del Pi greco, le cose da sapereÈ la festa di π: se vi ricordate la formula dell'area del cerchio siete bravi, ma se avete capito perché il Giorno del Pi greco cade il 14 marzo è già qualcosa
13/03/2018Oggi è il trentesimo Giorno del Pi grecoSi festeggia la più famosa costante matematica, che serve a calcolare l'area del cerchio: cos'è il "Pi Day" e perché è importante
14/03/2016Storia e storie del pi grecoUn libro di Pietro Greco ricostruisce la storia della costante matematica che serve a calcolare l'area di un cerchio dall’antichità a oggi, che è il 3/14
14/03/2015Il Pi Greco Day, le cose da sapereÈ la festa della costante matematica che serve a calcolare l'area di un cerchio: e alle 9 e 26 minuti e 53 secondi di sabato è successa una cosa molto particolare
11/03/2014Come calcolare pi greco a furia di rimbalziun calcolatore analogico per trovare le cifre di pi greco
14/03/2013Trova il pi greco!In Gran Bretagna provano a calcolare pi greco in maniera molto probabilistica
29/06/2011Il Tau è meglio del Pi greco?Treqquattordici o seievventotto? Li hanno anche suonati, per giudicare (e suonano piuttosto bene)
01/02/2013Quante palle!Negli spazi multidimensionali le ipersfere sono sempre meno grandi... e così arriviamo a un paradosso.
21/09/2010Calcolo… enigmaticoEsiste un algoritmo che permette di calcolare una cifra esplicita di pi greco, senza dover computare tutte quelle precedenti.
15/04/2013Eulero, matematico formidabileLe sue formule e teorie sono ricordate nel doodle di Google di oggi, per il 306esimo anniversario della sua nascita
04/07/2011L’attrazione fatale dei grandi numeriQual è la differenza tra il dare 4 punti su un totale di 200 e 2 su un totale di 100? Nessuna, matematicamente; parecchia, emotivamente.
08/11/2010Geometrie non euclideeNel XIX secolo i matematici hanno avuto finalmente il coraggio di accettare l'idea che il postulato delle parallele non fosse necessariamente vero. Nacquero così altre due geometrie con assiomi diversi: quella ellittica e quella iperbolica.
03/10/2014Numeri indicibiliÈ impossibile dare un nome a (quasi tutti) i numeri trascendenti. Pi greco ed e sono insomma un'eccezione. [Continua]
07/09/2015Che cos’è il caso?Non è facile definire cos'è una sequenza casuale, perché non possiamo mai essere certi di avere una piena conoscenza di quello che c'è dietro di essa.
10/07/2012Numeri in base φUn matematico ama generalizzare anche quando la generalizzazione non serve a nulla. Ma la parte più interessante è vedere chi è stato il matematico a inventarsi una base di numerazione irrazionale...
21/10/2010Propagazione degli erroriIn matematica i conti sono sempre esatti, si sa, a meno che uno non sbagli a farli; ma nel mondo reale quando si prendono le misure si può sbagliare. Diventa allora importante avere un'idea di quanto si può al più sbagliare quando si mettono insieme più misure.
07/07/2017Un altro chilogrammo è possibileIl campione di riferimento che da più di un secolo ci dice quanto è un chilo è diventato più leggero: i fisici hanno quasi trovato un'alternativa