Quattro scenari dopo le elezioni in Grecia
Dalla Grande Coalizione tra Syriza e Nuova Democrazia allo scenario più improbabile, un nulla di fatto e nuove elezioni: i seggi hanno chiuso alle 18
Dalla Grande Coalizione tra Syriza e Nuova Democrazia allo scenario più improbabile, un nulla di fatto e nuove elezioni: i seggi hanno chiuso alle 18
Il conservatore Samaras dovrebbe formare un nuovo governo che chiederà il rinvio di alcune misure di austerità, ma la Germania potrebbe essere contraria
Sono iniziati i colloqui per formare la nuova coalizione di governo: il probabile nuovo premier Samaras dovrà subito far approvare tagli da 11 miliardi di euro
Ma Antonis Samaras ha poco da stare allegro: sarà capo di un governo con la strada in salitissima (e Syriza è andata vicino alla vittoria)
Guida alle nuove elezioni parlamentari: chi è avanti nei sondaggi, come va l'economia e cosa dicono i partiti (compreso l'inquietante Alba Dorata)
Filippomaria Pontani c'è appena stato e racconta il passato e il presente del paese alla vigilia delle nuove elezioni (e cosa c'entriamo noi)
Anche l'ultimo negoziato tra i partiti è fallito: ci saranno nuove elezioni
Nemmeno la mediazione del presidente Papoulias ha ottenuto qualcosa: la sinistra non ha accettato una proposta di grande coalizione
Ovvero il secondo tema che decide le elezioni politiche nel paese, oltre alla crisi economica
Il presidente della Repubblica proverà a formare un nuovo governo, con pochissime speranze: sarà l'ultimo tentativo, mentre la sinistra radicale guadagna altro consenso
Fallisce anche il leader dei socialisti che sabato rimetterà il mandato: nuove elezioni sono sempre più vicine
Il leader dei socialisti sta cercando un accordo con un piccolo partito di sinistra: ma le speranze di formare una coalizione di governo sono poche
Si chiama Alexis Tsipras, ha 37 anni, è molto di sinistra ed il più giovane leader politico del paese: ha tempo fino a domani
In Grecia il leader della sinistra radicale vuole formare il governo con i partiti contrari agli accordi con Europa e FMI, ma la maggioranza è lontana
Le elezioni hanno premiato estrema destra ed estrema sinistra, punendo i partiti storici e rendendo possibile persino che si torni presto di nuovo al voto
Di destra e di sinistra, con i neonazisti trionfanti: crolla il PASOK, sarà molto difficile formare un governo
Guida alle importanti legislative del 6 maggio, tra prove di grande coalizione, una crisi che sembra senza fine e l'aumento dei consensi per l'estrema destra
Il presidente della Banca centrale ha accennato all'uscita dall'euro e dall'UE, la crisi non sembra avere fine e il 6 maggio si vota per elezioni molto incerte
Il governo di Papandreou traballa davanti al bivio ormai consueto: per continuare a ricevere i soldi del prestito internazionale servono nuovi tagli
Non buono, ma ha passato momenti peggiori, e sempre con gli studenti vittime e protagonisti
Giorgos Kaminis eletto sindaco della capitale della Grecia, che i conservatori governavano da vent'anni