20:49Una turista ha denunciato uno stupro di gruppo in Salento: la procura sta indagando su tre ragazzi
20:10L’Egitto ha espulso decine di persone straniere arrivate nel paese per protestare contro la guerra a Gaza
18:21Harvey Weinstein sarà processato una terza volta per un’accusa di stupro, perché la giuria non è riuscita a emettere un verdetto
16:58Il partito che governa da vent’anni in Burundi ha vinto senza sorprese tutti i seggi alle elezioni dello scorso 5 giugno
16:39Il governo ha scelto l’ex segretario della CISL Luigi Sbarra come sottosegretario alla presidenza del Consiglio per il Sud
14:59Cristina Prandi è stata eletta rettrice dell’Università di Torino: è la prima donna nella storia dell’ateneo
12/01/2021Tutte le piattaforme che hanno bloccato TrumpNon solo Twitter e Facebook, ma anche altri social network e aziende di servizi online secondo cui il presidente uscente ha fomentato odio e violenza
11/01/2021Il social network Parler, molto usato dalla destra americana, è offline dopo che Amazon ne ha disabilitato i server
10/01/2021Apple e Google hanno rimosso dai loro app store Parler, un social network molto usato dalla destra americana
11/11/2020Il social network che piace alla destra americanaSi chiama Parler, è simile a Twitter ma dice di essere “senza censura”, e dopo le elezioni ha quasi raddoppiato gli iscritti
30/05/2021I social network di Ungheria e Polonia per far circolare le idee di estrema destraSi chiamano Hundub e Albicla, sono appoggiati dai rispettivi governi e vorrebbero diventare un'alternativa a Facebook e Twitter
10/01/2021Trump e i social. Per punti.Fino all’altro ieri nessun politico in nessuna parte del mondo sarebbe andato su Twitter a scrivere “Scemo chi legge” [Continua]
21/01/2021I seguaci di QAnon speravano ancora nel colpo di scenaMentre Joe Biden giurava come presidente in una tranquilla e soleggiata cerimonia, nelle chat della teoria complottista di destra in tantissimi non potevano crederci
04/02/2021Polonia e Ungheria contro Facebook e TwitterI due governi vogliono proteggere chi diffonde notizie false e contenuti discriminatori: un approccio opposto a quello dell'UE
16/08/2020“QAnon”, la teoria del complotto più diffusa nella politica americanaSostiene che Trump sia impegnato in una missione per liberare gli Stati Uniti da un complotto di satanisti pedofili guidato dai Democratici e dai produttori di Hollywood
24/11/2020Orbán ha un nuovo alleatoIl primo ministro sloveno Janez Janša sostiene Ungheria e Polonia nel dibattito sul budget UE, e ha molte affinità con il suo collega
25/07/2021Il discusso libro sulle “brutte verità” di FacebookDue giornaliste del New York Times hanno ricostruito le vulnerabilità, gli interessi e i dissidi interni al social network
25/12/2014La tregua del Natale 1914Più di un secolo fa migliaia di soldati impegnati nella Prima guerra mondiale andarono a stringere le mani e scambiarsi doni con i propri nemici
10/01/2017I videogiochi di cui parleremo nel 2017Quali sono, cosa se ne dice e quando usciranno: ci sono cose nuove e sperimentali e attesi sviluppi di grandi saghe
04/01/2017Le serie tv di cui parleremo nel 2017Sarà l'ennesimo grande anno per i supereroi, ma come al solito anche HBO ha fatto le cose in grande (e poi torna Twin Peaks)
07/08/2016Quelli di cui parleremo di più alle OlimpiadiDieci atleti che è meglio conoscere: perché probabilmente vinceranno l'oro, o perché se lo faranno sarà una gran storia
17/11/2016“I Love Dick”, per quando ve ne parlerannoÈ un libro del 1997 diventato famoso negli ultimi anni dopo un lungo anonimato e considerato una sorta di precursore di un nuovo e moderno femminismo e di un genere letterario