parità di genere

Il "paradosso nordico"

Il “paradosso nordico”

Perché i paesi che rispettano di più l’uguaglianza di genere sono gli stessi in cui ci sono più violenze contro le donne? Non è solo una questione di libertà di denunciare: è sbagliata la premessa

Il governo delle donne in Norvegia

Il governo delle donne in Norvegia

Dopo l'ultimo rimpasto di governo la Norvegia ha una donna come prima ministra, una ministra degli Esteri e una ministra dell'Economia: è la prima volta che succede nella sua storia

Ridiamoci sopra

Ridiamoci sopra

I fumetti che hanno vinto il concorso di UN Women per ragazze e ragazzi sulla parità di genere [Continua]

L'altro divario sessuale

L’altro divario sessuale

È quello dell'istruzione: secondo i dati dell'OCSE le donne dei paesi industrializzati sono in media un anno avanti rispetto ai maschi

Com’è andata per le donne alle Europee

Il sistema elettorale per il rinnovo del Parlamento Europeo con cui si è votato il 22-25 maggio scorso prevedeva la possibilità di indicare fino a tre preferenze [Continua]

La legge elettorale e le donne

La legge elettorale e le donne

In cosa consiste la questione sulla rappresentanza di genere di cui si discute da qualche giorno, senza che i partiti – o gli uomini? – riescano a mettersi d'accordo

La legge francese sulla parità tra i sessi

La legge francese sulla parità tra i sessi

Ha già avuto due approvazioni in Parlamento ed è considerata molto avanzata: serve a costruire una parità di fatto e "la terza generazione di diritti delle donne"