ossido di grafene
La vandalizzazione della Scala dei Turchi
Una della più note mete turistiche della Sicilia era stata imbrattata di polvere rossa, ma è già stata ripulita

Altri articoli su questo argomento
L’importanza delle ricerche scientifiche strambe
Dai loro risultati derivano importanti scoperte e spunti per nuovi e imprevisti studi, come ci ricordano i premi Ig Nobel, molto più seri di quanto possa sembrare

Cosa succede a Renault
Saranno richiamate altre 15 mila auto non ancora vendute per un problema al filtraggio delle emissioni inquinanti, ma è una storia diversa da Volkswagen

Sei cose che abbiamo comprato a maggio
Tra cui liquirizie salate e piccanti, una piscina per cani e una pietra affilacoltelli

Il governo neozelandese vorrebbe tassare le emissioni delle mucche
Per ridurre i gas serra, e sarebbe la prima misura di questo tipo al mondo: molti allevatori si sono già detti preoccupati

Negli oceani c’è sempre meno ossigeno
A causa del riscaldamento globale e dell'inquinamento: ed è un problema che minaccia la sopravvivenza di molte specie marine

Questi sono i fossili più antichi del mondo?
Un gruppo di ricercatori dice di avere trovato tracce di vita sul nostro pianeta risalenti ad almeno 3,77 miliardi di anni fa, ma non tutti sono convinti

Forse è stato trovato un modo per ridurre le emissioni di gas serra causate dal cemento
È una sostanza insostituibile, ma che inquina moltissimo: un gruppo di ricerca dell'Università di Cambridge ha sviluppato un metodo per riciclarlo

C’è un accordo sul nucleare iraniano
È stato firmato a Ginevra, prevede l'arresto di parti del programma nucleare dell'Iran: Israele l'ha definito un «errore storico» che renderà il mondo «molto più pericoloso»

Da dove arrivano le paillettes
Le associamo a musicisti rock e serate in discoteca, ma c'erano già nell'Antico Egitto, nella Francia del Re Sole, e negli anni Trenta, quando si scioglievano alle feste

La scienza vuole salvarci dalle buche per strada
Se ne stanno occupando diversi studiosi e le soluzioni teoriche non mancano: il problema è metterle in pratica

Il caso Volkswagen porterà alla fine dei motori diesel?
Secondo l'Economist è possibile, ed è in buona compagnia: promettono qualcosa che è molto difficile mantenere

Sì, ma il petrolio?
Negli ultimi giorni la discussione sul disastro si è spostata dall'oceano alle stanze del governo e della BP

Spiagge inquinate bellissime
Quella di Buxton, in Inghilterra, dove l'acqua è stata colorata per evitare che qualcuno ci facesse il bagno, e una simile in Toscana

Come produrre carburante contro il riscaldamento globale, partendo dall’aria
È l’ambizioso progetto di Carbon Engineering, che sta sperimentando un sistema per sottrarre anidride carbonica dall’atmosfera

10 anni di Protocollo di Kyoto
Il più famoso accordo internazionale sul clima e l'ambiente entrò definitivamente in vigore il 16 febbraio 2005 dopo anni di negoziati: da molto si discute di come superarlo

I guai di Volkswagen, spiegati
Dopo il caso dei motori "truccati", anche in Europa si chiedono verifiche sulle emissioni delle auto: intanto la società ha accantonato 6,5 miliardi di euro per l'eventuale multa

118 cose che possono aumentare il rischio di ammalarsi di cancro
Il virus dell'epatite, le radiazioni solari, tutte le forme di asbesto e il papilloma virus, tra le altre, dice la lista dell'OMS

Sono passati cinque anni dal Dieselgate
Lo scandalo nato dalle manipolazioni dei motori diesel ha portato a una serie di processi e sanzioni, ma anche a test di omologazione più rigidi
