Il piano della Spagna contro l’omeopatia
La ministra della Salute non vuole che i prodotti omeopatici siano chiamati "medicinali", se ne discute anche in Francia e Germania: c'è da cambiare una legge europea
La ministra della Salute non vuole che i prodotti omeopatici siano chiamati "medicinali", se ne discute anche in Francia e Germania: c'è da cambiare una legge europea
Ha scritto una lettera aperta ai farmacisti difendendo la scienza e chiedendo di non «confondere i cittadini con la vendita di prodotti omeopatici»
C'è il silenzio elettorale, quindi niente programmi politici ma molti film e una puntata di Presa Diretta sull'omeopatia
I produttori potranno vendere gli omeopatici solo se indicheranno sulle confezioni che non ci sono prove scientifiche della loro efficacia
Oltre a tutti i farmaci tradizionali: qualcuno ha criticato la decisione, visto che non ci sono prove scientifiche sull'efficacia dell'omeopatia
Dopo il caso "Virus" e vaccini, di nuovo si sono equiparati in tv pareri di scienziati e di non scienziati, con il conduttore "imparziale" (né con la scienza né contro, cioè)
La Food and Drug Administration sta concludendo una lunga consultazione sulla sua efficacia e potrebbe introdurre regole più severe per i produttori
Lo studio più completo mai realizzato sugli effetti dell'omeopatia in ambito medico dice che non ce ne sono
Siamo partiti dall’omeopatia. Le cure alternative. Poi i fenomeni mistici inspiegabili. Parlando le ho detto che, forse, milioni di anni fa erano esistiti altri due noi primitivi. Un me primitivo ed una lei primitiva. Era una questione di probabilità: Dati
Le domande erano state pubblicate dalla rivista Le Scienze su temi come OGM e medicina alternativa
Il dibattito sulla legittimazione dell'omeopatia scende dalla Gran Bretagna in Germania
La British Medical Association chiede che le cure omeopatiche non ricevano sovvenzioni pubbliche: "Sono solo placebo"
Gli omeopati sono accusati di fornire informazioni non scientificamente provate sull'efficacia dei loro trattamenti: ne scrive il Guardian