Ci sono ancora 13 dispersi sulla Marmolada
Sette persone sono state trovate morte dopo il crollo di un'enorme porzione di ghiacciaio domenica pomeriggio
Sette persone sono state trovate morte dopo il crollo di un'enorme porzione di ghiacciaio domenica pomeriggio
È un’ulteriore conferma della sua versione sulla morte di Günther, di cui fu accusato per anni
Il Piolet d'Or, più volte assegnato ad alpinisti morti, è accusato di incentivare approcci troppo competitivi ed estremi alla disciplina
Un comitato di alpinisti e ambientalisti vorrebbe rendere simbolicamente inaccessibile il Monveso di Forzo, nel Parco del Gran Paradiso
Così grande che ne contenne diverse, sulle pareti delle Alpi e del Karakorum a spostare in avanti l'alpinismo e in giro per il mondo a raccontarlo, e che finì dieci anni fa
Alcuni esperti stanno mettendo in discussione la storia dell'alpinismo himalayano con una domanda a metà tra l'accademico e il filosofico
Il DPCM e le FAQ sono ambigue a riguardo, e perfino le autorità sembrano confuse su questo tipo di spostamenti
La seconda montagna più alta del mondo era l'ultimo “ottomila” a non essere mai stato scalato nella stagione più fredda: ci sono riusciti dieci alpinisti nepalesi
Ha una storia lunga un paio di secoli e a tratti ha provocato dei problemi, al di là dei toni allarmati con cui ne parla la destra
55 anni fa uno dei più grandi alpinisti di sempre scalò la parete Nord del Cervino da solo e d'inverno, chiudendo una carriera complicata e memorabile e cominciandone un'altra
Mercoledì 250 persone hanno provato a salire nello stesso giorno, e almeno due sono morte per aver passato ore ferme in coda
Sono indispensabili per quasi tutti gli alpinisti che lo scalano, ma da tempo vengono segnalati sempre più malfunzionamenti
Quattro persone sono morte e cinque sono in condizioni gravi dopo essere rimaste bloccate la scorsa notte in alta quota sulle Alpi svizzere, tra Chamonix e Zermatt. Facevano parte di un gruppo di 14 alpinisti che stava tentando di raggiungere il
Un'alpinista francese è stata soccorsa da alcuni dei migliori alpinisti in circolazione su una delle montagne più difficili del mondo
Adam Ondra, il più forte scalatore del mondo, dice di aver aperto una via di 9c, un grado di difficoltà finora mai raggiunto
Gli scaffali delle novità letterarie sono ricchi di vette: ma nelle case editrici le montagne sono sempre state una risorsa grafica
L'unico alpinista di sempre che ha raggiunto tre vette da ottomila metri in inverno, e che ora conduce il reality Monte Bianco [Continua]
Le immagini scattate dal famoso alpinista italiano raccolte in un nuovo libro edito da Contrasto e in mostra all'Auditorium di Roma
Il monte McKinley, in Alaska, dopo più di un secolo è tornato a chiamarsi con il nome che gli diedero i nativi americani
La storia appassionante e terribile delle prime sette persone che raggiunsero insieme la vetta di una delle montagne più alte delle Alpi, di cui quattro morirono poco dopo