La prima, storica salita invernale del K2
La seconda montagna più alta del mondo era l'ultimo “ottomila” a non essere mai stato scalato nella stagione più fredda: ci sono riusciti dieci alpinisti nepalesi
La seconda montagna più alta del mondo era l'ultimo “ottomila” a non essere mai stato scalato nella stagione più fredda: ci sono riusciti dieci alpinisti nepalesi
Ha una storia lunga un paio di secoli e a tratti ha provocato dei problemi, al di là dei toni allarmati con cui ne parla la destra
55 anni fa uno dei più grandi alpinisti di sempre scalò la parete Nord del Cervino da solo e d'inverno, chiudendo una carriera complicata e memorabile e cominciandone un'altra
Mercoledì 250 persone hanno provato a salire nello stesso giorno, e almeno due sono morte per aver passato ore ferme in coda
Sono indispensabili per quasi tutti gli alpinisti che lo scalano, ma da tempo vengono segnalati sempre più malfunzionamenti
Quattro persone sono morte e cinque sono in condizioni gravi dopo essere rimaste bloccate la scorsa notte in alta quota sulle Alpi svizzere, tra Chamonix e Zermatt. Facevano parte di un gruppo di 14 alpinisti che stava tentando di raggiungere il
Un'alpinista francese è stata soccorsa da alcuni dei migliori alpinisti in circolazione su una delle montagne più difficili del mondo
Adam Ondra, il più forte scalatore del mondo, dice di aver aperto una via di 9c, un grado di difficoltà finora mai raggiunto
Gli scaffali delle novità letterarie sono ricchi di vette: ma nelle case editrici le montagne sono sempre state una risorsa grafica
L'unico alpinista di sempre che ha raggiunto tre vette da ottomila metri in inverno, e che ora conduce il reality Monte Bianco [Continua]
Le immagini scattate dal famoso alpinista italiano raccolte in un nuovo libro edito da Contrasto e in mostra all'Auditorium di Roma
Il monte McKinley, in Alaska, dopo più di un secolo è tornato a chiamarsi con il nome che gli diedero i nativi americani
La storia appassionante e terribile delle prime sette persone che raggiunsero insieme la vetta di una delle montagne più alte delle Alpi, di cui quattro morirono poco dopo
Harald Philipp, istruttore e ciclista professionista di mountain bike, ha percorso una via ferrata sulle Dolomiti di Brenta con una mountain bike, appunto. Le riprese sono state fatte con un drone da Christoph Thoresen, e non sono adatte a chi soffre di vertigini.
Li realizza James Niehues, cartografo e artista statunitense, che si è specializzato nella realizzazione di mappe commissionate dalle stazioni sciistiche di tutto il mondo
Da anni si parla del problema dei rifiuti abbandonati dagli scalatori sulla più alta montagna al mondo: i più dannosi sono le feci umane
È quella che stanno tentando in arrampicata libera, per la seconda volta, due americani: e nelle soste twittano e mettono le foto su Facebook