Maia Sandu sarà presidente della Moldavia
La candidata d'opposizione, europeista, ha vinto il ballottaggio contro il presidente uscente Igor Dodon, sostenuto dalla Russia
La candidata d'opposizione, europeista, ha vinto il ballottaggio contro il presidente uscente Igor Dodon, sostenuto dalla Russia
È stato sostituito in fretta dopo che i Socialisti filorussi, che l'avevano sostenuto a sorpresa a giugno, si sono tirati indietro bloccando una riforma del sistema giudiziario
Il governo moldavo guidato da Maia Sandu, leader della coalizione anti-corruzione ed europeista ACUM, è caduto dopo un voto di sfiducia del Parlamento. Sandu era in carica da giugno, quando aveva formato – a sorpresa – una coalizione con i
Venerdì scorso Vlad Plahotniuc, leader del Partito Democratico Moldavo (PDM) e al centro della crisi politica in corso ormai da una decina di giorni in Moldavia, ha lasciato il paese: la maggior parte delle fonti dice che si sia imbarcato
Il nuovo governo che ha estromesso lo storico leader Plahotniuc è rimasto al suo posto nonostante l'opposizione della Corte Costituzionale, e ora molto dipenderà da come si schiererà il settore pubblico
I Socialisti filorussi e una forza europeista hanno formato un governo per estromettere il potente oligarca che controlla da anni il paese, ma la Corte Costituzionale ha annullato tutto
I Socialisti filorussi dovrebbero essere la prima forza, ma potrebbero non aver raggiunto la maggioranza in Parlamento
Vinceranno probabilmente i Socialisti filorussi, che potrebbero doversi alleare con l'altro partito che da anni governa il paese: le nuove opposizioni non riescono a imporsi
Oscilla da anni tra Russia e Occidente, ostaggio di una classe politica ambigua, e si sta spopolando velocemente: ma c'è una donna che vorrebbe farne un paese normale
Il presidente moldavo Igor Dodon è stato ricoverato in ospedale dopo un brutto incidente d’auto accaduto domenica poco distante dalla capitale della Moldavia, Chisinau. Sembra che l’incidente sia stato provocato da un camion che, nel tentativo di superare un altro
Sono tanti e qualche giorno fa hanno manifestato a favore dell'unificazione, per non restare schiacciati tra Unione Europea e Russia
Soldi che spariscono dalle banche, spionaggi, complotti per uccidere i politici: sono solo alcune delle storie che arrivano dalla piccola repubblica divisa tra Russia ed Europa
Alle elezioni presidenziali di questo fine settimana hanno vinto due candidati vicini alla Russia e a Vladimir Putin, e critici con l'Unione Europea
Dopo Brexit e Trump ci sono diverse elezioni che potrebbero essere vinte da partiti anti-establishment, quasi tutte in Europa
Da un anno è senza governo, stretta tra i partiti filo-europei (corrotti) e quelli filo-russi (accusati di essere burattini di Putin)
Un'inchiesta di AP racconta l'esistenza di reti criminali che vendono materiali per costruire bombe nucleari: c'entrano ex agenti segreti russi e alcuni gruppi estremisti islamici
È accusato di avere truccato i suoi titoli di studio e non aver gestito bene la storia dei 930 milioni di euro spariti da tre banche del paese
Tre importanti banche nazionali hanno concesso degli ingenti prestiti che non sanno recuperare, e ora il sistema bancario moldavo rischia di crollare
Ma lo spoglio è ancora in corso e comunque non dovrebbero avere i voti per governare da soli: dovranno trovarsi un alleato, forse i comunisti
Dal 2009 il piccolo paese dell'Europa orientale è guidato da un governo filoeuropeo, ma ci si aspetta un aumento dei voti per i partiti pro Russia
Sono stati firmati dopo anni di trattative, non piacciono alla Russia e vengono considerati un primo passo per l'ingresso nell'Unione
Un territorio che si è autoproclamato indipendente dalla Moldavia nel 1990 vorrebbe unirsi alla Russia, sul modello della Crimea: oggi ne parla il parlamento russo
Roberto Saviano racconta un'inchiesta contro la 'ndrangheta che arriva fino in Moldavia e passa anche da Daniela Santanché
Dopo una lunghissima crisi politica i partiti che formano la maggioranza sono riusciti a trovare i tre voti che mancavano per eleggere il presidente della repubblica
Domenica si vota per la terza volta in 19 mesi, per cercare di mettere fine al caos creato da una costituzione un po' troppo rigida