Che cos’è la Transnistria
La piccola repubblica separatista stretta tra Moldavia e Ucraina ha una storia travagliata e un forte legame con la Russia e il passato sovietico
La piccola repubblica separatista stretta tra Moldavia e Ucraina ha una storia travagliata e un forte legame con la Russia e il passato sovietico
Le granate utilizzate sono a disposizione degli eserciti di Russia, Transnistria e Gabon: «e non credo ci sia dietro il Gabon», ha detto sarcasticamente il viceministro all'Interno moldavo
Include organizzazioni internazionali e autorità locali, e funziona facendo girare bene gli ingranaggi messi a punto nelle crisi passate
Nel piccolo paese dell'Europa orientale questa domanda se la stanno facendo in molti, dopo l'invasione russa in Ucraina: e trovare una risposta non è semplice
La piccola repubblica filorussa non ha preso una posizione ufficiale sulla guerra in Ucraina, e forse non può fare diversamente
Uno dei paesi più poveri in Europa è attraversato da un flusso enorme di profughi ucraini: ma in qualche modo se la sta cavando
Giovedì la presidente della Moldavia, Maia Sandu (dichiaratamente filoeuropeista), ha annunciato di aver presentato una richiesta ufficiale per candidare il proprio paese a diventare membro dell’Unione Europea; nelle stesse ore la stessa richiesta è stata avanzata anche dalla Georgia. Due
Ha tagliato le forniture di gas naturale: per tornare alla normalità chiede che il governo moldavo si allontani dall'Unione Europea
Lo Sheriff di Tiraspol può diventare la prima squadra moldava a qualificarsi ai gironi, anche se non vuole rappresentare la Moldavia
Secondo i primi risultati delle elezioni in Moldavia che si sono tenute domenica 11 luglio il partito europeista della presidente Maia Sandu, Azione e Solidarietà (PAS), ha ottenuto la maggioranza al parlamento, oggi controllato dai socialisti filorussi. Le elezioni anticipate
La candidata d'opposizione, europeista, ha vinto il ballottaggio contro il presidente uscente Igor Dodon, sostenuto dalla Russia
È stato sostituito in fretta dopo che i Socialisti filorussi, che l'avevano sostenuto a sorpresa a giugno, si sono tirati indietro bloccando una riforma del sistema giudiziario
Il governo moldavo guidato da Maia Sandu, leader della coalizione anti-corruzione ed europeista ACUM, è caduto dopo un voto di sfiducia del Parlamento. Sandu era in carica da giugno, quando aveva formato – a sorpresa – una coalizione con i
Venerdì scorso Vlad Plahotniuc, leader del Partito Democratico Moldavo (PDM) e al centro della crisi politica in corso ormai da una decina di giorni in Moldavia, ha lasciato il paese: la maggior parte delle fonti dice che si sia imbarcato
Il nuovo governo che ha estromesso lo storico leader Plahotniuc è rimasto al suo posto nonostante l'opposizione della Corte Costituzionale, e ora molto dipenderà da come si schiererà il settore pubblico
I Socialisti filorussi e una forza europeista hanno formato un governo per estromettere il potente oligarca che controlla da anni il paese, ma la Corte Costituzionale ha annullato tutto
I Socialisti filorussi dovrebbero essere la prima forza, ma potrebbero non aver raggiunto la maggioranza in Parlamento
Vinceranno probabilmente i Socialisti filorussi, che potrebbero doversi alleare con l'altro partito che da anni governa il paese: le nuove opposizioni non riescono a imporsi
Oscilla da anni tra Russia e Occidente, ostaggio di una classe politica ambigua, e si sta spopolando velocemente: ma c'è una donna che vorrebbe farne un paese normale
Il presidente moldavo Igor Dodon è stato ricoverato in ospedale dopo un brutto incidente d’auto accaduto domenica poco distante dalla capitale della Moldavia, Chisinau. Sembra che l’incidente sia stato provocato da un camion che, nel tentativo di superare un altro
Sono tanti e qualche giorno fa hanno manifestato a favore dell'unificazione, per non restare schiacciati tra Unione Europea e Russia
Soldi che spariscono dalle banche, spionaggi, complotti per uccidere i politici: sono solo alcune delle storie che arrivano dalla piccola repubblica divisa tra Russia ed Europa
Alle elezioni presidenziali di questo fine settimana hanno vinto due candidati vicini alla Russia e a Vladimir Putin, e critici con l'Unione Europea
Dopo Brexit e Trump ci sono diverse elezioni che potrebbero essere vinte da partiti anti-establishment, quasi tutte in Europa
Da un anno è senza governo, stretta tra i partiti filo-europei (corrotti) e quelli filo-russi (accusati di essere burattini di Putin)
Un'inchiesta di AP racconta l'esistenza di reti criminali che vendono materiali per costruire bombe nucleari: c'entrano ex agenti segreti russi e alcuni gruppi estremisti islamici