Cosa fu la “marcia dei quarantamila”
Il 14 ottobre del 1980 – quarant'anni fa – migliaia di impiegati, quadri e dirigenti della Fiat sfilarono per le vie di Torino contro i sindacati, e fu un fatto storico per vari motivi
Il 14 ottobre del 1980 – quarant'anni fa – migliaia di impiegati, quadri e dirigenti della Fiat sfilarono per le vie di Torino contro i sindacati, e fu un fatto storico per vari motivi
Torino, 4 set. (LaPresse) – “La Fiat ha deciso di proseguire nel programma di investimenti in Italia, malgrado le precarie condizioni del contesto economico e politico in cui ci troviamo ad operare”. Lo scrive l’amministratore delegato di Fiat, Sergio Marchionne,
Stavolta su Maserati e le carrozzerie ex Bertone, dove la FIOM rischia di vincere il referendum
http://www.youtube.com/watch?v=bLZ040RA3tM
L'accordo firmato da FIAT e i sindacati, tranne la FIOM, promosso dal 54 per cento dei lavoratori dello stabilimento
«La sfido a trovarmi un solo cittadino italiano, un solo lavoratore che abbia capito qual è la posizione del nostro partito sul referendum di Mirafiori» Paolo Gentiloni
Giuseppe Provenzano sull'Unità suggerisce alla sinistra di discutere dell'accordo con FIAT alzando un po' lo sguardo
L'intervista del Manifesto a Sergio Chiamparino, su Mirafiori
Walter Veltroni scrive alla Stampa e dice la sua su FIAT, Mirafiori e la sinistra
Un referendum tra i lavoratori è previsto a gennaio, l'accordo dovrebbe entrare in vigore nel 2012: di cosa parliamo
Le attese nella città serba dove la Fiat potrebbe trasferire parte della produzione operai e autorità
I giornali ricostruiscono le ragioni dell'annuncio che ha agitato la politica di ieri