Catania è una città importante per i narcos sudamericani
L'ultimo carico di cocaina è stato sequestrato questa settimana, ma è da tempo un punto di arrivo del traffico proveniente dall'America Latina
L'ultimo carico di cocaina è stato sequestrato questa settimana, ma è da tempo un punto di arrivo del traffico proveniente dall'America Latina
La trasmissione condotta da Massimo Giletti non andrà più in onda, e non sono chiari i motivi: intanto l'antimafia indaga sulle partecipazioni di Salvatore Baiardo
Nel 1993 il conduttore e la sua futura moglie Maria De Filippi uscirono illesi da un attentato deciso da Totò Riina
E l'arresto di Matteo Messina Denaro c'entra solo in parte: da tempo Cosa Nostra prova a riorganizzarsi e a ricostruire un gruppo dirigente
Alcune sue insinuazioni sul possibile arresto del boss stanno alimentando varie dietrologie
Mostrano la grossa operazione attorno alla clinica La Maddalena, dove è stato preso il capo di Cosa Nostra
Il capo di Cosa Nostra e principale latitante italiano non si è fatto trovare per 30 anni, anche se su di lui si sapevano già moltissime cose
Il capo di Cosa Nostra era latitante da 30 anni: al momento dell'arresto si trovava in una clinica privata di Palermo
Il capo dei corleonesi venne preso a Palermo il 15 gennaio 1993: quello che successe subito dopo è ancora oggi da spiegare
È uno dei dati che emergono dall'annuale rapporto della polizia criminale italiana su reati, latitanti, collaboratori e testimoni di giustizia
Dalle pizzerie “Cosa Nostra” al caffè bulgaro “Mafiozzo”, sono decine e decine e c'è chi ritiene che danneggino l'immagine dell'Italia
Il suo nome d'arte è Daniele De Martino, è nato a Palermo nel 1995 ed è solo il più raccontato di una tendenza iniziata da tempo
Divenne poi uno dei più importanti collaboratori di giustizia e grazie a lui si scoprì come funzionava la mafia siciliana
Lo dice un nuovo rapporto della Direzione investigativa antimafia, che ne ha indagato le regole, la struttura e le attività
Lo sostiene la Direzione investigativa antimafia nella sua ultima relazione, che mostra un'espansione anche in Veneto
Era arrivato a Palermo da pochi mesi per combattere la mafia: con lui furono assassinati la moglie e un agente di scorta
Pietro Polizzi e Francesco Lombardo, entrambi del centrodestra, sono stati accusati di scambio elettorale politico-mafioso
Quando vengono rimossi sindaci, giunte e consiglieri, i dirigenti comunali rimangono solitamente al loro posto: ma a volte hanno un ruolo nell'infiltrazione
Cosa successe prima, durante e dopo l'attentato mafioso che il 23 maggio 1992 uccise Giovanni Falcone, sua moglie e tre uomini della scorta
Dopo 33 anni, a causa della mancanza di fondi per trasmettere sul nuovo digitale terrestre
Tra il 1991 e il 2021 sono stati 276, in buona parte amministrazioni comunali: la regione con più provvedimenti è la Calabria
Trent'anni fa a Palermo la mafia corleonese uccise il suo referente politico, per vendicarsi delle condanne del maxiprocesso
La cosiddetta "mocro maffia", che compete e collabora con la 'ndrangheta, è sospettata dell'omicidio del giornalista Peter de Vries
Lo spiega la Direzione investigativa antimafia, elencando attività e trasformazioni di 'ndrangheta, camorra e delle altre